venerdì 8 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

TORINO – La Ugl Autoferrotranvieri chiede un incontro urgente con GTT

I temi principali sono le mense e la sicurezza dei lavoratori

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

TORINO – Il Sindacato Ugl Autoferrotranvieri ha richiesto un incontro urgente a Gtt valido ai fini della Legge 146/90 (diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali), come procedura di raffreddamento e conciliazione.

[rev_slider alias=”paonessa”]

“Si premette che da tempo la scrivente Organizzazione, – si legge nella missiva di richiesta – raccogliendo le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori, ha chiesto diversi incontri urgenti senza che questi abbiano trovato un effettivo e soddisfacente riscontro e ci troviamo costretti ad intraprendere questa prima azione.”

[su_slider source=”media: 162328,150947,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Gli incontri richiesti riguardavano alcune problematiche precise: approfondimenti sull’applicazione del piano industriale (richiesta inoltrata il 12.06.2018); gravi problematiche mensa (richiesta inoltrata il 28.06.2018); aggressioni e problematiche sicurezza AAC e Autisti (richiesta inoltrata il 12.07.2018); problematiche relative a validità e rinnovo CQC (richiesta inoltrata il 09.08.2018).

Il segretario Salvatore Monaco dichiara: “Sulle mense“abbiamo fatto richiesta d’incontro già a giugno e sensibilizzato GTT e i responsabili della ditta appaltatrice, ma visto che il servizio anziché migliorare sta peggiorando giorno dopo giorno, ci ritroviamo costretti ad intraprendere azioni che avremmo voluto evitare. Chiarisco che l’azione non è contro le lavoratrici e i lavoratori delle mense, anche loro purtroppo stanno vivendo un quotidiano disagio ritrovandosi davanti le rabbia dei lavoratori GTT e a sopperire alle carenze senza risultati evidenti. “

[su_slider source=”media: 119356,147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]


“Per la sicurezza dei lavoratori – conclude Monaco – invece non si può più aspettare, bisogna attuare interventi risolutivi al più presto per garantire il diritto di tutela della salute per autisti, assistenti, ma soprattutto per i cittadini.“

[rev_slider alias=”urb”]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img