sabato 25 Gennaio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SETTIMO TORINESE – Frode in commercio: denunciate due società

Pesanti le contestazioni in capo agli amministratori delle società coinvolte e responsabili della frode in commercio: dalle sanzioni pecuniarie per oltre 10 milioni di euro, alla confisca del profitto ottenuto, dalla revoca delle licenze, sino al divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione

SETTIMO TORINESE – Risale a pochi mesi fa il sequestro di 2.500.000 capi di biancheria intima e di oltre 3.000.000 di imballi tutti falsamente marchiati Made in Italy ma di fatto importati dalla Cina. Una truffa da milioni di euro.

LEGGI QUI LA NOTIZIA DEL SEQUESTRO DEI FALSI MAD IN ITALY

La Guardia di Finanza di Torino, al temine di una lunga indagine coordinata dalla Procura della Repubblica del capoluogo Piemontese, pool tutela del consumatore, è riuscita a ricostruire l’intera filiera distributiva su tutto il territorio nazionale dei falsi capi di abbigliamento ed è in corso l‘iter per la definizione delle varie posizioni processuali.

[su_slider source=”media: 140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

 

Ora i Baschi Verdi del Gruppo Torino, che hanno condotto l’operazione, hanno “chiuso il cerchio” intorno a questa vicenda, denunciando all’Autorità Giudiziaria due società, una con sede a Settimo Torinese mentre l’altra a Castel Goffredo, nel mantovano, entrambe importatrici degli articoli falsi. Pesanti le contestazioni in capo agli amministratori delle società coinvolte e responsabili della frode in commercio: dalle sanzioni pecuniarie per oltre 10 milioni di euro, alla confisca del profitto ottenuto, dalla revoca delle licenze, sino al divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione.

[su_slider source=”media: 147401,144690″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

 

I Finanzieri, ricordiamo, nel corso dell’operazione hanno denunciato una decina di persone coinvolte a vario titolo nella frode; oltre 5 milioni gli articoli falsi sequestrati, spacciati come prodotti Made in Italy ma che di italiano avevano ben poco. La complessa operazione, rientra nel quadro delle attività svolte in via esclusiva dalla Guardia di Finanza quale organo di Polizia Economico Finanziaria a tutela della concorrenza e del mercato posta ad argine delle Frodi in Commercio.

[rev_slider alias=”urb”]

 

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img