FAVRIA – I Carabinieri del Comando provinciale di Torino, in collaborazione con i militari dei reparti territorialmente competenti, hanno eseguito una serie di provvedimenti (una misura di custodia cautelare in carcere e 8 obblighi di dimora nel comune di residenza) nei confronti di 9 persone responsabili, avario titolo, di trasferimento fraudolento di valori, falso in atto pubblico, abuso d’ufficio, peculato, indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, ricettazione, riciclaggio, corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio e induzione indebita.
Le attività di indagine (denominata “Perseo” avviata dalla Stazione di Rivarolo Canavese e dal Nucleo Investigativo di Torino), condotte dai Carabinieri, sotto la direzione ed il coordinamento della Procura di Ivrea, hanno consentito di notificare un’ordinanza di applicazione di misure cautelare in carcere a P.M, imprenditore. E 8 misure cautelari dell’obbligo di dimora nei comuni di residenza:
B.A., 44 anni, residente a Salassa, operaio; B. C., 39 anni, residente a Torino, disoccupata, incensurata; C. M., 50 anni, residente a Torino, impiegata; F. F. , 63 anni, residente a Torino, disoccupato; F.L., 43 anni, torinese, imprenditore; I. N., 52 anni, residente a Torino, meccanico; O.A., 60 anni, residente a Torino, disoccupata; T.M., 55 anni, residente a Torino, operaio.
Avvisi di garanzia
Nell’ambito dello stesso procedimento sono stati notificati 43 avvisi di garanzia nei confronti di altrettanti soggetti ritenuti coinvolti, a vario titolo, nell’attività di trasferimento fraudolento di valori e riciclaggio di proventi illeciti. Nel corso delle perquisizioni sono stati sequestrati, nei confronti di alcuni indagati, società e beni immobili per un valore complessivo di 200.000 euro nonché 1 società di vendita di auto comprensiva di 39 autovetture e 8 orologi di lusso trovati a casa di un indagato.
Le indagini
L’attività di indagine trae origine da accertate irregolarità attuate, tra il 2010 e il 2013, in favore di P.M. dagli amministratori pro-tempore del comune di Favria in riferimento alla gestione della casa di riposo di proprietà comunale “Casa del Sole”. In particolare era stata presentata una denuncia alla Procura di Torino da un rappresentante legale di una Società torinese (adesso fallita), all’epoca dei fatti gestore della casa di riposo Casa del Sole, relativa ad asserite emissioni di atti illegali attuate dagli amministratori comunali pro tempore in collusione con il P.M. L’indagine (e i reati ipotizzati) ha dimostrato cha la Casa di riposo ha percepito illecitamente erogazioni pubbliche, quantificate in 112.000 euro, e ha individuato alcune società: Eurocoop service srl, con sede in Corato (Ba), in atto estinta, dedita a gestione case di riposo; Villa Nizza asrl, con sede in Favria, allo stato inattiva, dedita a gestione case di riposo; Societa’ agricola cascina Tre Olmi srl, con sede in Gallarate (va), dedita ad allevamento maiali e produzione insaccati; Studio Medical San Luigi srl, con sede in Castrovillari (Cs), dedita a gestione attività sanitarie.
Società costituite e gestite, mediante trasferimento fraudolento della titolarità di valori e società a terze persone, finalizzato a riciclaggio e varie attività illecite.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.