RALLY – Francia e Italia, come sempre Winners Rally Teamprepara il fine settimana motoristico con grande entusiasmo ed un nutrito numero di equipaggi.
Saranno ben dodici le vetture del sodalizio piemontese che prenderanno parte alle gare in programma tra domani e domenica. In occasione del 38° “Rally Internazionale Casentino”, valevole per l’International Rally Cup 2018, toccherà a Luca Santoroe Carmen Grandi, su Mitsubishi Lancer Evo IX R4, Jordan Brocchie Filippo Alicervi– Mitsubishi Lancer Evo IX R4– e Schenetti – Corradi, a bordo di una Peugeot 208 R2B, difendere i colori dell’alloro. Al di là del confine, in terra francese, Riccardo Canzian, navigato come di consueto da Andrea Prizzon, avrà il compito di ben figurare sulle difficili speciali transalpine del Rallye de Aveyroncon la Renault Clio R3Tdi Gima Autosport.
[su_slider source=”media: 147401,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
A pochi chilometri dal quartier generale di Winners Rally Teamuna nutrita squadra di piloti affronterà invece la 37esima “Cesana – Sestriere”; Michele Dicorso (Fiat Panda A5), Mauro Piana (Citroen C2 R2B), Luca Cozzi (Peugeot 106 N2), Francesca Mosso (Mazda A8), Rosanna Bramante (Peugeot 106 A6), Adelmo Tessa (Peugeot 106 K10), Daniele Ferron (Peugeot 106 prod. S2) e Roberto Percivale (Triumph Dolomite Sprint)percorreranno la salita di questa competizione unica in Italia per storia, bellezza ed importanza.
[rev_slider alias=”maf”]
Blasonata con la validità di Campionato Europeo e Campionato Italianoper la velocità in salita di auto storiche. Un percorso unico, irripetibile, selettivo e spettacolare; un tracciato di km 10,400 sui tornanti delle montagne olimpiche che dai 1300 m s.l.m. di Cesana Torinese sale ai 2035 m del Sestriere, mete rinomate per il turismo internazionale sia nella stagione estiva che invernale. Imperdibile appuntamento internazionale per gli appassionati di sport automobilistico: oltre 120 piloti iscritti con i piu’ importanti nomi del settore della velocità in salita dove, con un tempo strepitoso di 4’30″06, Stefano Di Fulvio su Osella PA 9/90 motorizzata BMW 2500cc ha demolito il record della gara, pur essendo presenti sul percorso due chicanes di rallentamento a Champlas du Col; record che sin dal 1990 era detenuto da Andres Vilarino con 4’32”68.
[su_slider source=”media: 119356,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
[su_slider source=”media: 144690,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.