mercoledì 31 Maggio 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

spot_img

CIRIÈ – Dopo 13 anni torna la Festa de l’Unità

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CIRIÈ – A Ciriè è tempo d’estate ed è tempo della Festa de l’Unità, un ritorno dopo tredici anni d’assenza che il Partito Democratico di Ciriè, San Carlo, Robassomero e Fiano ha fortemente voluto grazie a iscritti e componenti della segreteria che hanno creduto in questo evento.

Da venerdì 12 a domenica 14 luglio nel parco di Villa Remmert a Ciriè sarà possibile partecipare a momenti conviviali, di socialità, ma anche a dibattiti , confronti e approfondimenti.

[su_slider source=”media: 147401,140168,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Fra pochi giorni sarà pubblicato il programma definitivo, precisa Gianni Palermo che si è occupato di tutta l’organizzazione.

Sarà possibile incontrare politici , amministratori e consiglieri regionali, per parlare di trasporti e di collegamenti, argomento al quale la città di Ciriè è fortemente interessata, in vista di futuri collegamenti ferroviari con il centro di Torino. Si discuterà pure di ambiente, di come salvaguardare il nostro territorio, di piste ciclabili, di raccolta rifiuti, di parchi e zone protette in un’ottica di città e territorio smart e sostenibili.

Uno spazio di discussione sarà riservato alla situazione vaccini, argomento spesso dibattuto sui social, si cercherà di dare informazioni precise.

[rev_slider alias=”maf”]

Non mancheranno i momenti ricreativi , conviviali e amicali con musica e buona cucina.In un tempo di grande incertezza politica il Partito democratico di zona vuole essere presente con persone, idee e progetti per il territorio.E’ sempre più evidente che una moderna democrazia non possa fare a meno di partiti organizzati, di soggetti politici aperti e trasparenti, attraverso i quali i cittadini possano far sentire la loro voce e contribuire alla vita politica nazionale.

Non bastano i social e il loro uso spesso spregiudicato, occorrono idee chiare e realistiche adeguate a governare la complessità del nostro vivere quotidiano con uno sguardo al mondo che ci circonda e che inevitabilmente ci coinvolge.Appuntamento quindi a Villa Remmert a Ciriè dal 12 al 14 luglio per momenti e spazi di ascolto e di discussione.

[su_slider source=”media: 143165,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

PROGRAMMA

GIOVEDI’ 14

Ore 18.00
INAUGURAZIONE
Intervengono:
Segretario metropolitano PD Mimmo Carretta
On. Francesca Bonomo
Cons. Regionale Celestina Olivetti
I sindaci di San Carlo, San Maurizio, Corio
I segretari dei circoli Pd di Ciriè, Nole, San Maurizio, Lanzo e Val Malone
Ore 18.30
Il sistema ferroviario metropolitano e il collegamento con il ciriacese.
Introduce e modera: Francesco Brizio
Intervengono:
Francesco Balocco, Assessore regionale ai trasporti
Nadia Conticelli, Presidente Commissione Regionale Trasporti
Ore 20.00
Aperitivo in musica
Ore 21.00
Vaccini
Introduce e modera: Giuseppe Lozito, Segretario del PD di Ciriè, Fiano, Robassomero, San Carlo
Intervengono:
Adalberto Brach Del Prever, direttore Pediatria Ospedale di Ciriè
Attilio Bassignana, pediatra

[rev_slider alias=”urb”]

VENERDI’ 13

Ore 18.00
Ambiente e Rifiuti: economia circolare e rifiuti zero. Le sfide della nuova legge regionale
Introduce e modera: Celestina Olivetti, Consigliera Regionale
Intervengono:
Alberto Valmaggia, Assessore Regionale all’Ambiente
Francesco Casciano, Sindaco di Collegno
Paolo Borbon, Amministratore Delegato di Acsel S.p.A.
19.30
GRIGLIATA
Ore 21.30
Jazz in villa – “Three, four, two”
Con Luca Morandi & Paola Sartori

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

SABATO 14

Ore 16.30
“La quarta rivoluzione industriale” – Presentazione del libro “Il lavoro 4.0”
Introduce e modera: Federico Ferrara, Consigliere Comunale di Ciriè
Interviene: Alberto Cipriani, autore del libro, sindacalista Fim-Cisl
Ore 18.00
La sinistra sociale – Presentazione del libro
Introduce e modera: Giorgio Perello
Intervengono gli autori del libro Giorgio Merlo e Gianfranco Morgando.
Ore 19.00
Concerto: Primule Rosse
Ore 20.00
Cena in villa
Ore 22.00
Festa di chiusura con gli “Aironi Neri” (Cover dei Nomadi)

In cucina: Lauro Ferrero

[rev_slider alias=”urb”]

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img