NOLE – Domenica 3 giugno verrà posata la prima pietra della nuova torre campanaria. Il ritrovo è alle 9.30 in piazza Vittorio Emanuele II.
Il campanile è crollato nel 2006, seguito dei lavori di consolidamento. Presenzieranno il sindaco Luca Bertino, il parroco don Antonio Marino, Marcello Mazzù, presidente Atc e Adriano Sozza, delegato arcivescovile Arte e Beni culturali. Dopo la posa della prima pietra, si terrà la benedizione del cantiere. Seguirà la Messa solenne nella chiesa di San Vincenzo e la processione del Corpus Domini.
[su_slider source=”media: 147401,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La giornata si concluderà con un rinfresco presso l’Oratorio San Giovanni Bosco. Il progetto è stato condiviso da Comune e parrocchia. Dichiara il sindaco Bertino: “L’apertura del cantiere segna un momento simbolico di grande importanza per la vita di Nole in quanto i cittadini attendono da ormai oltre 11 anni la ricostruzione del simbolo del paese. La torre civica rappresenta un segno di forte identificazione comunitaria oltre che un riferimento fondamentale nello sky-line del territorio”.
La ricostruzione del campanile prevede la conservazione di parte del moncone, lo smontaggio cauto della restante parte del rudere con il riutilizzo dei materiali costituenti, per riproporli come pavimentazione all’interno del nuovo campanile. Il progetto di ricostruzione e riqualificazione è frutto di un’intesa collaborazione tra enti e realtà tra loro molto differenti che però hanno trovato piena sintonia. Per volere dell’attuale Amministrazione comunale è stata formata una commissione mista composta da tecnici volontari e membri rappresentanti di qualsiasi associazione con sede in Nole affinché si potessero analizzare in modo condiviso le varie proposte e giungere ad una progettazione partecipata.
[rev_slider alias=”maf”]
Questa Commissione ha lavorato con sinergia per oltre tre anni vagliando ogni singolo dettaglio e recependo le indicazioni della Soprintendenza per permettere poi ad Atc di redigere il progetto esecutivo . La piazza sarà riqualificata. Si desidera ridisegnare lo spazio definendo un’area completamente pedonale, fronteggiante il nuovo campanile, la chiesa parrocchiale, compresa un’area verde. Il cantiere avrà una durata di circa 16 mesi. Pertanto si presume che i lavori possano essere conclusi nell’autunno del 2019.
[su_slider source=”media: 143165,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]