CUORGNÈ – Da oggi, lunedì 16 aprile, entrano in funzione in quattro piazze del centro di Cuorgnè i parcometri che distribuiranno i tickets per la sosta a pagamento negli stalli individuati con le apposite strisce blu.
Le aree interessate sono Piazza Martiri per poco più di un terzo degli spazi disponibili, piazza Morgando, piazza Rebuffo e piazzale Aldo Maggi (zona Ospedale). Gli stalli complessivi a pagamento sono 217.
[su_slider source=”media: 147401,150947″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Le tariffe stabilite dall’Amministrazione Comunale sono così articolate: Tariffa oraria 50 centesimi , con un minimo di 20 centesimi, corrispondente a 24 minuti di sosta. Per ogni pagamento è applicata, in automatico, una tolleranza di 10 minuti (pertanto con 20 cent. è consentita una sosta di 34 minuti, con 50 cent. la sosta è di 70 minuti, con 1 euro di 130 minuti); Tariffa giornaliera 3 euro; abbonamento mensile 30 euro (a partire dal mese di maggio, acquistabile presso il Comando di Polizia Municipale).
L’orario è dalle 8 alle 19, da lunedì a sabato, con esclusione dei giorni festivi e dell’intero mese di agosto. Il giovedì mattina sono a pagamento gli stalli blu nelle aree non interessate dal mercato, mentre in piazza Martiri e piazza Morgando riprende il normale funzionamento nel pomeriggio ad avvenuta riapertura delle aree.
[rev_slider alias=”maf”]
I parcometri funzionano con contante. A brevissimo sarà possibile assolvere il pagamento anche attraverso le applicazioni di Telepass e EasyPark che consentono l’addebito dei soli minuti di effettivo utilizzo, con possibilità di modificare, anche a distanza, il tempo di sosta.
“Il ricavato delle soste a pagamento sarà sicuramente destinato al miglioramento della viabilità cittadina e alla manutenzione stradale ” afferma l’assessore alla viabilità e lavori pubblici Silvia Leto.
L’assessore Mauro Fava osserva che “nella decisione sono state considerate anche le esigenze dei commercianti , alcuni dei quali preoccupati per eventuali ricadute negative sulla loro attività. In piazza Morgando sono previsti 9 stalli liberi per sosta di 30 minuti, oltre a spazi riservati a operazioni di carico e scarico”.
[su_slider source=”media: 143165,119356,146114″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Aggiunge che “la gestione dei parcheggi sarà effettuata direttamente dal Comune e la Polizia Municipale garantirà il controllo delle aree interessate e sarà presente, soprattutto nelle prime settimane, per fornire informazioni e assistenza all’utenza”.
L’assessore alla Pianificazione e Finanze Laura Febbraro afferma che “dopo aver valutato quanto praticato da altri comuni della zona, le tariffe sono state stabilite sui livelli minimi. Con la tariffa giornaliera a 3 euro e l’abbonamento mensile a 30 euro abbiamo voluto agevolare i lavoratori e tutti coloro che hanno necessità di soste lunghe e non vogliono o non possono parcheggiare in zone libere meno centrali.”
Il sindaco Beppe Pezzetto conclude : “Sono fiducioso che questa iniziativa, intrapresa dopo una lunga riflessione su pro e contro, potrà portare benefici alla Città, a tutti coloro che vi abitano e vi lavorano. Monitoreremo con serenità e responsabilità nei prossimi mesi i risultati, ascolteremo i cittadini e raccoglieremo tutti gli elementi utili per eventuali aggiustamenti”.
[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]