CIRIÈ – Sabato 7 aprile è stato aperto il nuovo spazio espositivo di palazzo D’Oria.
La ristrutturazioni dei locali dell’ex biblioteca è stata possibile grazie al contributo della Compagnia di San Paolo e della fondazione Crt. A “inaugurare” la stagione espositiva è stata la mostra “L’Artistica Amicizia”, tramite la quale, con opere e scritti, si racconta l’amicizia fra tre pittori del Novecento: Romano Gazzera, Alberto Savinio e Giorgio De Chirico.
[su_slider source=”media: 147401,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’iniziativa è stata promossa dalla fondazione Gazzera con un incontro, molto partecipato, nella sala consiliare. Ha dichiarato il sindaco Loredana Devietti: “Romano Gazzera per Ciriè rappresenta molto. A lui è intitolata la scuola elementare Devesi mentre la strada è dedicata al padre Piero. Con questa mostra muove i primi passi “Fondazione Gazzera”.
Questo è il primo evento di promozione artistica. Rientra nel progetto: “Palazzo D’Oria 2017. Da municipio a museo” per restituire splendidi ambienti ora chiusi alla città. Il nostro obiettivo è implementare il turismo”. Contestualmente è stata riaperta la “Quadreria D’Oria”. Ha sostenuto il direttore artistico Giuseppe Novero: “ L’amicizia tra i tre artisti non è comune nell’arte. Si conoscono negli anni ’30 a Roma e portano avanti l’amicizia nel tempo. Interessante è scoprirlo tramite la corrispondenza che tenevano fra di loro”.
[rev_slider alias=”maf”]
Ha concluso il presidente Claudio Ambrogio: “Il tema dell’amicizia è centrale, perciò sono state coinvolte le scuole ciriacesi. Si ringraziano per la collaborazione le associazioni Ars et Labor e Base Sierra; i Lions e Rotary Club; l’ istituto “Cuneo” e la Scuola Comunale di Danza di Ciriè; all’ artista Sergio Saccomandi che ha realizzato un copia di un’ opera di Gazzera per donarla al Comune di Ciriè.”
Sono seguiti gli interventi degli scrittori Bruno Gambarotta e Luca Bianchini. La scuola di danza ha offerto uno spettacolo nel cortile del municipio, seguito dal taglio del nastro e dalla riapertura dei locali al pubblico. La mostra resterà aperta dal lunedì a venerdì, dalle 15 alle 18. Festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. L’ingresso è libero e gratuito. Informazioni allo 011.9218151.
[su_slider source=”media: 146114,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[rev_slider alias=”urb”]
[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.