lunedì 4 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

CANAVESE – Ritornano i Giochi della Gentilezza: tanti i comuni canavesani che partecipano

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

CANAVESE – Il 21 e 22 Settembre 2018 si svolgerà la 3° Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza, la scorsa edizione vi hanno partecipato 18.500 bambini da tutta Italia ed ha ricevuto il patrocinio di 245 Comuni Italiani ed 11 Regioni, oltre al CONI ed al CIP, che quest’anno affronterà la tematica “Giochiamo Insieme per circondare i bambini di Gratitudine, intesa come saper dire grazie, saper riconoscere ciò che di buono abbiamo ricevuto senza darlo per scontato, saper riconoscere e pronunciare No Grazie all’occorrenza ed essere ugualmente gentili, i gesti gentili per esprimere la gratitudine (per esempio una stretta di mano).

[su_slider source=”media: 147401,143165″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

La giornata è organizzata dall’Associazione Culturale Cor et Amor, che si occupa di diffondere la conoscenza e la pratica della gentilezza tra i bambini ed i ragazzi attraverso il gioco, coinvolgendo anche tutti gli adulti che li circondano nella quotidianità: genitori, insegnanti, allenatori, educatori, animatori…perché per fare crescere un bambino serve un intero villaggio, recitava un vecchio detto. La partecipazione alla Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza consiste nel giocare ad un Gioco della Gentilezza, durante una delle due giornate e successivamente dedicare del tempo per riflettere sulla gentilezza e sulla gratitudine. I giochi a cui giocare possono essere scelti tra quelli condivisi su Giocopedia della Gentilezza, oppure creati dagli stessi partecipanti.

[rev_slider alias=”maf”]

 

Sono invitati a partecipare alla ricorrenza le scuole (dall’asilo nido alla scuola secondaria di 1° grado), le società sportive con i propri settori giovanili, biblioteche, ludoteche, oratori, gruppi scout, singole famiglie (anche giocando da casa), associazioni culturali, musei, case famiglia..é possibile partecipare proponendo lo svolgimento di un Gioco della Gentilezza nell’ambito di un’iniziativa già programmata, oppure prevedendo un momento specifico di gioco. Per esempio tutti i giochi sportivi (calcio, basket, pallavolo, atletica, danza, scacchi…), sono dei Giochi della Gentilezza quando trasmettono valori etici e gentili.

La ricorrenza è libera da sponsor, la partecipazione è libera e gratuita, per partecipare è sufficiente compilare il modulo di partecipazione, o il form, entrambi reperibili sulla piattaforma web su cui viene gestita la comunicazione riguardante la ricorrenza.

[su_slider source=”media: 146114,125676,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Anno dopo anno la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza sta ricevendo sempre più riconoscimenti, indice della sensibilità che l’Italia dimostra verso la gentilezza rivolta ai più giovani; hanno già accettato di sostenere l’iniziativa, come testimonial, alcuni personaggi pubblici, che si sono distinti per avere trattato la gentilezza e/o per essere stati degli esempi di gentilezza, tra questi Andrea Caschetto, Cristina Milani, Saverio Tommasi, Jacopo Melio oltre a patrocini di istituzioni sportive (il CONI, il CIP e numerose Federazioni Sportive) ed enti pubblici, tra questi, Comuni da tutta Italia, tra cui diversi Comuni della Provincia di Torino, tra i quali: Andrate, Ivrea, Montalto Dora, Nomaglio, Poirino, Rivarolo C.se, Sant’Ambrogio di Torino, San Giusto C.se, Salerano C.se, Scarmagno, Samone, Torino, Vidracco. I Comuni di Andrate, Ivrea, Montalto Dora, Nomaglio, Poirino, Rivarolo C.se, Sant’Ambrogio di Torino, San Giusto C.se, Salerano C.se, Scarmagno, Samone, Torino, Vidracco, in qualità di Comune patrocinante è stato riconosciuto Ambasciatore di Gentilezza e Gratitudine tra i bambini del proprio territorio per l’anno 2018.

[rev_slider alias=”monnal”]

 

I Comuni Ambasciatori si impegnano a sensibilizzare i bambini, coinvolgendo gli adulti che li circondano, attraverso comunicazioni mirate, iniziative, momenti specifici di conoscenza e condivisione…più si gioca e si parla di gentilezza e più questa si diffonde, favorendo la crescita di bambini felici, che un domani diverranno degli adulti sensibili verso una società più gentile ed attenta al benessere di tutti, al rispetto ed alla salvaguardia dell’ambiente e della propria Comunità. Un Gioco della Gentilezza proposto per prepararsi alla pratica della gratitudine in vista del 21 e 22 Settembre è GRAZIE PER…, un gioco semplice, che può essere svolto ovunque, in qualsiasi momento e con differenti modalità, ad esempio si può giocare redigendo un elenco di 20, o più cose per cui essere grati e quindi confrontarsi con gli altri giocatori, oppure sorprendere con dei bigliettini, con sopra scritto GRAZIE PER + l’oggetto della frase e donarlo, anche in modo inaspettato, alle persone che vi hanno regalato un sorriso, o che vi hanno fatto stare bene.

[su_slider source=”media: 144690,132564,139264″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Per reperire e condividere I Giochi della Gentilezza e per conoscere meglio la Giornata Nazionale dei Giochi della Gentilezza è a disposizione la piattaforma web www.igiochidellagentilezza.it . Per ulteriori informazioni info@igiochidellagentilezza.it , oppure 328.2955915.

[rev_slider alias=”urb”]

 

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img