domenica 3 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

SAN GIORGIO CANAVESE – Scuola primaria: terminato il nuovo impianto di riscaldamento esterno (FOTO E VIDEO)

I bambini, al momento ospitati presso la scuola media, dopo la dispersione di monossido di carbonio avvenuta lo scorso 12 dicembre, potranno tornare a scuola il prossimo 19 febbraio

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

SAN GIORGIO CANAVESE – Lunedì 19 febbraio i bambini potranno rientrare alla scuola primaria “Carlo Ignazio Giulio” a San Giorgio Canavese, al momento ospitati presso la scuola media, dopo la dispersione di monossido di carbonio avvenuta lo scorso 12 dicembre. Dopo circa due mesi sono difatti terminati i lavori all’impianto di riscaldamento, illustrati oggi, giovedì 8 febbraio, in conferenza stampa.

[su_slider source=”media: 125676,140168″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Tempi da record, grazie all’intervento della Regione Piemonte che è intervenuta in aiuto al Comune, e alla velocità degli uffici che si sono occupati di tutta la parte burocratica e delle autorizzazioni necessarie. Un lavoro di squadra che ha prodotto risultati, così come sottolineato dal Sindaco Andrea Zanusso e da Filomena Filippis Dirigente Scolastica della Direzione Didattica di San Giorgio Canavese.
È stato costruito un locale in muratura, dove sono state posizionate all’interno le caldaie, con una capiente canna fumaria esterna, con un costo complessivo dei lavori pari a 40mila euro più circa due mila euro per oneri e certificazioni.

[su_slider source=”media: 141879,139264,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

«Il moderno impianto realizzato – ha spiegato il Sindaco – consente di recuperare un generatore precedente per essere riutilizzato, in modo da ottimizzare l’investimento e non sprecare alcuna risorsa.  Ringrazio gli uffici, il settore tecnico regionale che è intervenuto e tutti coloro che si sono prodigati in modo che i bambini potessero tornare a scuola nel breve tempo possibile.»
«Ringrazio l’amministrazione, la Regione e tutto il personale docente e non – ha aggiunto Filippis .- per il grosso impatto di lavoro. Ringrazio la scuola media che ci ha accolti, educando i bambini più grandi ad avere cura dei piccoli della primaria, e l’ASL per il percorso intrapreso rivolto ai bambini e agli adulti per superare il trauma. Nella sfortuna si è creata una buona squadra di lavoro, cosa non da poco.»

In chiusura, Zanusso ha aggiunto: «Per noi é una ferita aperta, non é tutto passato. Dobbiamo tenere alti il monitoraggio e l’attenzione su tutta una serie di aspetti. Abbiamo rischiato davvero una tragedia.»

[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

GUARDA IL VIDEO

GUARDA LE FOTO

[su_slider source=”media: 119356,116078,109265″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img