TORINO – Domenica 3 dicembre alle ore 9.30 all’Auditorium RAI, la Camera di commercio di Torino riunirà 138 lavoratori e imprenditori di Torino e provincia insigniti del Premio “Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico” e 99 ragazzi “Diplomati eccellenti tecnici e professionali”. Protagonista della mattinata, insieme ai premiati, il professor Gian Maria Gros-Pietro, scelto come “Torinese dell’anno 2016”.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Per aver contribuito a formare buona parte della classe dirigente della Città non solo attraverso l’insegnamento universitario, ma anche attraverso l’esempio dato nel portare avanti tutti gli incarichi ricevuti. La sua torinesità è stata e sarà modello per molti di noi, anche ora che guida la prima banca d’Italia”. Con questa motivazione la Giunta della Camera di commercio di Torino ha voluto premiare Gian Maria Gros-Pietro con il riconoscimento dedicato a chi, torinese di nascita o di adozione, ha offerto un contributo speciale nel proprio settore di attività, economia, arte, scienza o sociale.
[su_slider source=”media: 133622,132535,125676″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Al momento della scelta del Torinese dell’Anno, la Camera di commercio individua quelli che potrei definire “campioni” del nostro territorio, in modo che i loro valori e il loro modo di affrontare la realtà, non solo lavorativa, possano essere fonte d’ispirazione per tutti noi, e per i giovani in particolare. – commenta Vincenzo Ilotte, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Conosco il professor Gros-Pietro fin da quando ero studente universitario e ho potuto apprezzarne le doti professionali ed umane, quando in veste di professore universitario mi fece scoprire ed appassionare ai temi dell’economia dell’impresa. Successivamente la sua riservatezza, la sua poliedricità ed il suo amore per il nostro territorio, mi hanno permesso di confrontarmi con lui su molti temi, ricevendo sempre spunti assai stimolanti. Oggi è Presidente del Consiglio di Amministrazione della prima banca d’Italia, Intesa Sanpaolo, ma nella sua lunga carriera lavorativa i mondi della ricerca, dell’Università, dei Ministeri e delle grandi aziende si sono avvalsi delle sue capacità professionali e delle sue tante doti personali”.
[su_slider source=”media: 119356,116078,109265,132564″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Sono davvero numerosi gli incarichi ricoperti dal professor Gian Maria Gros-Pietro, torinese “per nascita, per vita e per scelta”. Basti ricordare i tanti anni dedicati al Ceris – Centro di Ricerca sull’Impresa e lo Sviluppo a Torino, l’amore per l’insegnamento universitario, in questa città e poi a Roma, e la fiducia riconosciuta da Ministeri e Governi che gli hanno affidato importanti incarichi. Infine, va ricordata la sua passione per le imprese, che in tanti casi ha contribuito a risanare, sempre guidato da curiosità e attenzione per i meccanismi del mondo economico e finanziario.
[su_slider source=”media: 133233″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]
Il “Premio della Fedeltà al Lavoro e per il Progresso Economico”, giunto alla 65ª edizione, è il riconoscimento che la Camera di commercio dedica a chi ha svolto almeno trentacinque anni di attività imprenditoriale o di servizio presso una stessa azienda. Saranno premiati 81 lavoratori dipendenti ancora in servizio, 6 lavoratori dipendenti pensionati, 39 imprenditori, 8 imprenditori eredi del fondatore e 4 lavoratori dipendenti poi imprenditori.
[su_slider source=”media: 134236,134237,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Durante la cerimonia sarà consegnato anche un riconoscimento ai “Diplomati eccellenti tecnici e professionali”, che la Giunta della Camera di commercio di Torino ha istituito per gli studenti degli istituti superiori tecnici e professionali di Torino e provincia, che si diplomano con i punteggi di 100 o 100 e lode. Si tratta della terza edizione del Premio che la Camera di commercio ha creato nell’ambito del suo Progetto Scuolav, con il quale da quindici anni lavora sull’alternanza scuola-lavoro, avvicinando realtà formative e lavorative e diffondendo la cultura dell’imprenditorialità nelle scuole superiori.
[su_slider source=”media: 130212″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”1600″ height=”220″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″]
“Ogni premiato porta la sua storia nel cuore: laboriosità quotidiana e sacrifici ma, credo e spero, tutte con un bilancio positivo. Devono essere orgogliosi non solo del lavoro che fanno o che hanno appena concluso, ma anche dell’esempio che danno ai loro figli e alle persone che lavorano con loro. – aggiunge il Presidente Ilotte – I Premiati Fedeli al Lavoro passano virtualmente il testimone della dedizione e dell’impegno ai giovani diplomati eccellenti, e tutti loro sono i migliori ambasciatori del nostro territorio”.
[su_slider source=”media: 100996,100993,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Premiati “Fedeltà al Lavoro e per il Progresso economico”
Categoria “Imprenditori – eredi”
Al primo posto Giancarlo Gioda, titolare dell’azienda Gioda Agostino srl che si occupa di prodotti petroliferi da più di 101 anni. Al secondo posto a pari merito, Lara D’Introno e Roberto Miranti titolari della Caffetteria Pasticceria Cupido snc che opera da 67 anni, 6 mesi e 18 giorni.
Categoria “Imprenditori”
Primo classificato con 59 anni, 5 mesi e 14 giorni di attività è Cesare Bertotti titolare di Rofil srl, attività di ingrosso di filati e maglieria. Secondo classificato è Giovanni Fiore, parrucchiere da 52 anni e 10 mesi e 25 giorni. Terzo classificato Iginio Negro titolare dell’azienda Omicron di Negro srl che opera nel campo degli accumulatori, fondata più di 47 anni fa.
Categoria “Lavoratori dipendenti in pensione”
Al primo posto della categoria Lorenzina Perono Garoffo, dipendente per 41 anni, 6 mesi e 21 giorni della S.T.EL.M.A. srl. Al secondo posto Franco Marchesi con 40 anni, 4 mesi e 5 giorni di servizio presso Microtecnica srl (UTC Aerospace Systems Company) e al terzo Giovanni Castagno dipendente della P.G. srl da oltre 39 anni.
Categoria “Lavoratori dipendenti in servizio”
Primo classificato Luigi Rosso, dipendente della Comau spa con 41 anni e 3 mesi e 13 giorni di servizio. Secondo classificato, sempre della Comau spa, Germano Scalenghe con 40 anni, 2 mesi e 17 giorni di attività. Al terzo posto Salvatore Palumbo, con 40 anni, 1 mese e 11 giorni di lavoro presso la Pininfarina spa.
Categoria “Lavoratori dipendenti in servizio poi imprenditori”
Tre i premiati in questa categoria: al primo posto Loris Lonardi, che ha lavorato come impiegato e poi come titolare della Centrauto 2001 srl, attività legata al commercio di auto, per 45 anni e 5 mesi; Lucio Bizzarri, attivo presso la O.M.A.P. srl da 45 anni, 4 mesi e 12 giorni. Infine Concetta D’Alessandro, che opera nella Tintoria Florida da più di 44 anni.
Premiati “Diplomati eccellenti tecnici e professionali” 2016/2017
Sono 99 i ragazzi premiati, provenienti da 37 istituti tecnici e professionali statali di Torino e provincia che hanno aderito all’iniziativa della Camera di commercio; 7 hanno ricevuto la lode.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.