AGLIÈ – Da due anni l’Amministrazione Comunale di Agliè sta lavorando al progetto di una nuova Biblioteca Comunale, fruibile e ricca di contenuti.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Individuata la nuova sede (l’ex appartamento dei custodi, all’interno dell’edificio scolastico) il Comune ha provveduto ad importanti interventi strutturali e di consolidamento, per adeguare gli ambienti in termini di tenuta e sicurezza.
Nel 2016 Comune e Scuola Primaria hanno partecipato al Bando del Miur per le Biblioteche Scolastiche Innovative (prot. n. 7767 del 13 maggio 2016 / Decreto n. 851 del 27 ottobre 2015 / DM 6 Maggio 2016 prot. n 299), con un progetto ambizioso: Valorizzare gli spazi interni alla scuola, promuovere l’educazione all’informazione, la lettura e la scrittura, anche in ambiente digitale. Realizzare una biblioteca concepita come centro di informazione anche in ambito digitale attraverso l’inserimento nel circuito del Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese (75 biblioteche, 700.000 titoli su catalogo online) e la condivisione della piattaforma Erasmo. Aprire la biblioteca al territorio e garantire la fruibilità da parte di altre istituzioni scolastiche. Coinvolgere gli studenti anche ai fini del contrasto alla dispersione scolastica.
[su_slider source=”media: 125676,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nel progetto, fortemente voluto e sostenuto dal dirigente scolastico, Federico Morgando e che vede capofila la Scuola Primaria di Agliè, sono stati coinvolti, oltre al Comune di Agliè e al Sistema Bibliotecario di Ivrea e Canavese, alcuni sponsor privati e alcuni sponsor tecnici (ZeroSismico e il Centro Alberto Manzi di Bologna).
L’esito del bando è stato estremamente positivo: posizione 116 su 3302 istituti partecipanti, prima scuola in provincia di Torino (decreto del 13/08/17 n° 341).
In attesa di ricevere l’erogazione del finanziamento destinato all’acquisto di strumentazione digitale per la Biblioteca (che dovrebbe attestarsi sulla cifra di euro 10mila) sono già iniziate le attività di promozione del progetto, con l’evento del 25 ottobre che vede la scuola primaria impegnata nel contest di #ioleggoperché, organizzato congiuntamente da Scuola e Comune. Nell’arco della manifestazione, coordinata dal consigliere comunale con delega a cultura e istruzione Claudia Scavarda, la maestra Caterina Dal Lago presenterà il libro “La Resistenza raccontata ai ragazzi” mentre la libreria eporediese Didattica Più (partner della rassegna #ioleggoperché insieme a Libreria Tarella di Agliè e Libreria il Colibrì di Cuorgnè) racconterà per voce di Valeria Costa la vita da libraio, con alcune letture per i bambini.
[su_slider source=”media: 119356,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Durante l’evento saranno comunicati tutti gli aggiornamenti in merito al Bando Miur e ai tempi di realizzazione della Biblioteca.
La maestra Antonella Masiero e il consigliere Claudia Scavarda dichiarano: La nostra Biblioteca dovrà essere un centro di documentazione e alfabetizzazione informatica, aperta al territorio circostante, nel quale moltiplicare le occasioni per favorire esperienze di scrittura e di lettura, anche con l’ausilio delle tecnologie e del web. Sarà una biblioteca civica e scolastica, in costante aggiornamento, inclusiva e orientata alla diffusione dell’amore per la lettura e per i libri. La nostra citazione preferita sono le parole di Gianni Rodari: “Vorrei che tutti leggessero. Non per diventare letterati o poeti, ma perché nessuno sia più schiavo.”
[su_slider source=”media: 100996,100993″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.