CANAVESE – Lunedì 30 ottobre, dalle ore 16:30, al Centro conferenze della ex manifattura di Cuorgnè, via Ivrea n. 100, si farà il punto sullo stato dell’arte del piano territoriale integrato (Piter) denominato GRAIES Lab: un acronimo che sta a significare “generazioni rurali attive innovanti e solidali”.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Toccherà ai capofila ed ai partner italiani presentare lo stato dei lavori in corso su un progetto territoriale che nell’ambito della programmazione transfrontaliera Alcotra 2014/2020 lo scorso 5 luglio in Francia, durante la seduta del Comitato di sorveglianza Italia-Francia Alcotra, ha registrato un ottimo risultando, primo nella graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento.
Degli 85 milioni di euro concessi per finanziare sette Piani integrati tematici e 6 Piani integrati territoriali di cooperazione transfrontaliera, il Piter GRAIES Lab avrà un finanziamento FESR di euro 7.155.000.
[su_slider source=”media: 125676,110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il progetto è ambizioso, centrato per il versante torinese sul Canavese e le Valli di Lanzo per la prima volta protagoniste di un progetto Alcotra.
Dopo l’approvazione, è cominciata tra i partner l’attività di coordinamento per arrivare a metà gennaio 2018 alla presentazione formale dei singoli progetti che compongono il piano integrato territoriale.
L’incontro a Cuorgnè sarà anche l’occasione di aggiornare il territorio sui passi avanti nei singoli quattro progetti centrati su innovazione applicata attraverso la sperimentazione di un nuovo modello di incontro tra imprese e giovani; patrimonio naturale attraverso lo sviluppo di azioni di promozione del patrimonio turistico; la mobilità sostenibile accompagnando i territori ai cambiamenti delle modalità di trasporto e infomobilità; offerta di sociosanitari per la lotta allo spopolamento delle aree montane e rurali
Il 3 novembre lo stesso incontro si replicherà per il territorio francese a Montmelian.
[su_slider source=”media: 119356,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il partenariato è composto da sei soggetti italiani e quattro francesi: Città metropolitana di Torino con il ruolo di capofila; Camera di Commercio di Torino; Federazione Provinciale Coldiretti di Torino; GAL Valli del Canavese; GAL Valli di Lanzo Ceronda Casternone; Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis; Conseil départemental de Savoie; Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard; Communauté de communes Coeur de Savoie; PETR Arlysère.
[su_slider source=”media: 100996,100993″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.