INGRIA – Le ultime due domeniche che si sono succedute nel piccolo Comune di Ingria non sono di certo passate inosservate.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Il 17 di settembre è stata infatti organizzata la seconda “Ingria Epic Race”, gara in salita di motorini d’epoca “non troppo elaborati” che ha visto un ottimo successo di partecipanti, considerando che rispetto all’edizione del 2016 i gareggianti in sella ai loro Ciao e Vespe d’epoca sono in pratica triplicati per un totale di 36 iscritti.
Rosario Valido si è aggiudicato la vittoria della manifestazione, seguito dai due ingriesi Maurizio Giacoletto Papas e Kieran Recrosio, classificatosi rispettivamente secondo e terzo assoluti, mentre le categorie delle Vespe d’epoca sono state vinte da Niccolò Santin e Manuele Bausano. La curiosità di quest’anno è stata anche la presentazione di un progetto denominato dagli organizzatori “Ciao Next Generation”, presentato quest’estate durante gli esami di maturità da Edoardo Arduini, oggi studente di Ingegneria che è arrivato fino a Ingria da Reggio Emilia per esporre il suo prototipo (non ufficiale, anche se ricorda un Piaggio Ciao evoluto), tra gli applausi del pubblico e dell’Amministrazione Comunale di Ingria, che lo ha premiato con una targa premio per l’Innovazione.
[su_slider source=”media: 125676,110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Dopo la premiazione di diverse altre categorie di gara, tra cui le macchine d’epoca per il Memorial dell’indimenticabile amico Paolo Madlena, l’arrivederci è stato dato per il prossimo anno, durante il quale la terza edizione dell’Epic Race sarà anticipata ai primi di giugno.
Ma la domenica più “bestiale” di tutta la storia Ingriese, se così si può definire, è stata senza dubbio quella del 24 settembre, quando la piccola cittadina della Val Soana è salita alle cronache nazionali per aver ospitato, come oramai tutti sanno, la prima gara nazionale di rutti, organizzata dallo staff di Eporadio e di Speaker Senza Confini in occasione della Sagra della Polenta, dopo il rifiuto di Torino.
Dopo aver fatto gustare oltre 300 coperti di gustosa polenta, i residenti e i tantissimi turisti ingriesi accorsi per l’evento hanno potuto quindi ridere e divertirsi assistendo alla goliardica manifestazione di beneficenza, che ha visto la vittoria della giovanissima Margherita Salvatore, sedicenne di Piossasco. I momenti esilaranti con gli oltre 30 iscritti alla gara non sono mancati, per esempio l’esibizione di diversi bambini, tra cui un trio, definito in modo scherzoso dal simpatico presentatore e DJ Alex Metticelli come “Il Volo dei rutti”!
[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]
“Dopo tante polemiche – afferma l’Ammnistrazione comunale – possiamo quindi dire che l’evento sia stato un successo per Ingria e la Val Soana intera, che certamente nei giorni passati sono state oggetto di un circo mediatico eccezionale, con la speranza che ciò possa attrarre nuovi turisti curiosi di visitare dei così belli e simpatici luoghi montani ai più sconosciuti, rispetto per esempio alle più famose località sciistiche della Val di Susa e Val d’Aosta! Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale con la Pro Loco di Ingria non possono quindi far altro che ringraziare i “colleghi torinesi” per questo gentile ed inaspettato passaggio di testimone, in attesa, chissà, di una seconda edizione 2018 ancora più simpatica e travolgente!”
Ma Ingria non si ferma qui e richiama di nuovo tutti i suoi amici e turisti alle prossime due manifestazioni, che saranno totalmente differenti, all’insegna di un pubblico sempre più variegato: domenica 22 ottobre ci sarà infatti la gara podistica di corsa in montagna Ingria-Punta Arbella, KM verticale valevole per il Gran Premio Gran Paradiso 2017, mentre il 29 ottobre sarà la volta della Sagra della Castagna, che quest’anno prevederà all’interno del programma giornaliero anche l’inaugurazione della nuova palestra di roccia ingriese presso Frazione Belvedere, in collaborazione con il CAI di Moncalieri!
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]