sabato 9 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

VALPERGA – In Consiglio si discute la quinta variazione di bilancio (in tutta calma e tranquillità)

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

VALPERGA – Punto centrale del Consiglio comunale di martedì 26 settembre, la quinta variazione al bilancio illustrata nel corso della seduta dall’assessore Ivo Chabod.

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

In un clima per una volta pacifico Chabod ha spiegato: “Si è deciso di non accendere un mutuo (di 150.000 euro) per la realizzazione del percorso pedonale protetto di via Busano e di tre piattaforme aventi funzione di dissuasori di velocità dislocate in varie zone del paese: visto che abbiamo una notevole disponibilità di liquidità abbiamo deciso di usare l’avanzo di bilancio. Infatti, venendo meno il mutuo e conseguentemente i relativi vincoli di stabilità, si sono liberate risorse per 150.000 euro che saranno utilizzati per le opere”. E così 120.000 euro saranno investiti nel percorso pedonale di via Busano e per i tre dissuasori di velocità (posti in via Busano, via Cuorgnè, e in via Salassa all’altezza del C.IA.C), 10.000 euro saranno utilizzati per l’acquisto della nuova caldaia per l’Asilo Luttati e 20.000 euro per mettere in sicurezza la strada di Rivarotta.

Inoltre sarà erogato un contributo di 1.500 euro alla Pro Loco per le luci natalizie, 1.000 euro saranno destinati alla Filarmonica e viste le tante richieste pervenute saranno aumentati anche gli incentivi (da 6.000 a 7.500 euro) messi a bilancio dall’amministrazione per stimolare i residenti del concentrico ad intervenire e restaurare le facciate delle loro abitazioni.

[su_slider source=”media: 125676,110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Il sindaco Francisca e la sua Giunta hanno deciso di rinunciare ad un mese della loro indennità: il risparmio ottenuto dall’ente (1947,30 euro) sarà utilizzato per l’acquisto di un quadro del pittore Felice Barucco che farà bella mostra di sé all’interno della Pinacoteca dedicata all’artista nei locali del palazzo comunale. Rimanendo in campo artistico il Comune acquisirà (per 4.500 euro) l’opera “Un volo inconsueto” della ceramista  Maria Teresa Rosa  posta lungo la scala che porta in cima al campanile, un modo per continuare a valorizzare e promuovere in ottica turistica il monumento valperghese la cui gestione nei giorni di apertura al pubblico sarà affidata, tramite convenzione, alla Pro Loco.

Sul fronte delle opposizioni, sia Giuliano Arimondo che Davide Brunasso sono critici in merito alla decisione di procedere alla realizzazione del percorso pedonale di Via Busano: bocciano in sostanza l’opera e a loro dire quei soldi si sarebbero dovuti utilizzare per altre incombenze. Brunasso inoltre solleva la questione del costo dei tre dissuasori di velocità (25.000 cadauno) sostenendo inoltre che, tirando le somme, questi tipi di strumenti creano più disagi (ad esempio alle autoambulanze) che benefici alla comunità: “Si investa piuttosto nella scuola” chiude Brunasso. “Non sono i classici dossi che conosciamo e che spesso danno adito a polemiche – risponde il sindaco Gabriele Francisca – Sono stati progettati dalla Città Metropolitana e sono assolutamente legali e percorribili da ogni tipo di mezzo, ambulanze comprese”. Sempre Brunasso scettico per le spese dell’amministrazione in campo artistico, per l’ex sindaco si sarebbe dovuto procedere con più pragmatismo destinando quelle somme ad esempio per intervenire a favore di eventuali situazioni famigliari di disagio economico : “Le priorità sono altre” ha affermato Brunasso.

[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]

Walter Sandretto, consigliere di Valperga in Movimento dà il suo benestare alle iniziative atte a garantire maggior sicurezza a pedoni ed automobilisti tuttavia, come già ribadito in passato, chiede maggior coinvolgimento nel processo decisionale in modo tale da poter arrivare in Consiglio con tutti gli elementi e i dati necessari per poter esprimere in modo sereno e con piena cognizione di causa il proprio voto : “La discussione che c’è stata stasera, doveva essere fatta in precedenza, magari in un incontro che anticipasse l’adunata. Quando si parla di bilancio sarebbe bello che anche le minoranze venissero coinvolte: questo non è avvenuto perciò mi asterrò”.

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img