RIVAROLO CANAVESE / FELETTO – Prosegue con successo il calendario delle iniziative culturali e turistiche della Strada Gran Paradiso, nata nel 2011 per iniziativa dell’allora Provincia di Torino.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nei mesi di settembre e ottobre la Strada Gran Paradiso propone quattro domeniche alla scoperta del Canavese occidentale, con itinerari tra natura, cultura, arte, storia e tradizioni. Sono nuovamente a disposizione i bus navetta in partenza da Torino Porta Susa, in piazza XVIII Dicembre, di fronte alla vecchia stazione ferroviaria. Il costo delle escursioni è di 33 Euro a persona e include il trasporto in autobus andata e ritorno, il pranzo e le visite guidate.
Domenica 1° ottobre la proposta è di andare alla ricerca dell’oro e della felicità a Feletto e Rivarolo, con partenza alle 9,30 da Torino Porta Susa. A Feletto è in programma la visita guidata al Museo dell’Oro e alla chiesa di Santa Maria Assunta. Dopo il pranzo ci si trasferirà in bus a Rivarolo Canavese per la visita guidata alla chiesa di San Francesco con i suoi straordinari affreschi. Alle 16 di fronte al Municipio si potrà partecipare all’iniziativa “Alla ricerca della Felicità”, con l’attore e regista Davide Motto nei panni di Casanova alla guida di una visita teatrale al centro e agli edifici storici, con la partecipazione degli studenti del Liceo Musicale di Rivarolo e della scrittrice canavesana Barbara Romano. Al termine è previsto uno spuntino a base di prodotti tipici. La quota di partecipazione di 5 Euro non è inclusa nel prezzo dell’escursione.
[su_slider source=”media: 124101″ limit=”100″ link=”image” target=”blank” width=”730″ height=”180″ title=”no” arrows=”no” pages=”no” mousewheel=”no” autoplay=”0″ speed=”0″]
La Strada Gran Paradiso può contare sull’impegno e sulle risorse del Parco nazionale del Gran Paradiso, della Città Metropolitana di Torino, dei Comuni di Alpette, Ceresole Reale, Feletto, Locana, Noasca, Ribordone, Rivarolo Canavese, Sparone, Valperga, del G.A.L. “Valli del Canavese”, della Camera di commercio di Torino, dell’Atl “Turismo Torino e provincia” e del Consorzio operatori turistici delle Valli del Canavese.
[su_slider source=”media: 110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]