CUORGNÈ – “Una tragica catena di generosità”: così Angelo Paviolo definì i fatti accaduti il 9 settembre 1927 nell’azienda enologica Pagliotti, in cui persero la vita 4 persone.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nella Distilleria Pagliotti (che sorgeva in Piazza Pinelli) si sta dando l’avvio ai consueti lavori autunnali di pulitura delle grandi cisterne in vista della vinificazione ormai prossima. Uno degli operai incaricati del compito, Severino Bertoldo, si cala all’interno della vasca per eseguire il lavoro ma si accascia esanime, avvelenato dei gas tossici depositatisi sul fondo.
Articolo dell’epoca del quotidiano La StampaUn tragico copione che si ripeterà per altre tre volte: richiamato dalle urla di un garzone, accorre il titolare dell’azienda, il commendator Adolfo Pagliotti, che in uno slancio di altruismo e senza badare al pericolo mortale a cui va incontro tenta di salvare l’operaio rimanendo a sua volta vittima delle esalazioni venefiche.
Nel frattempo in Piazza Pinelli si è formato un capannello di persone: tra di loro c’è anche il pompiere Ercole Ceresa che si offre volontario per scendere all’interno del tino e provare a salvare Bertoldo e Pagliotti. Ercole Ceresa sarà la terza vittima di quella che verrà definita il giorno successivo dai giornali “La vasca della morte”. Ma il tragico bilancio dei fatti del 9 settembre 1927 non si fermerà qui. Daniele Melchiorre, rivarolese, si offre anch’egli volontario e si cala nella cisterna; il suo tentativo sarà inutile e sul fondo del serbatoio, divenuto una sorta di camera a gas, troverà la morte.
[su_slider source=”media: 110138,119356″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Una tragica catena di generosità” che sarebbe proseguita se non fosse intervenuto il capo locale dei Vigili del Fuoco che bloccava e faceva desistere dalle loro intenzioni altri due volontari, un muratore ed un pompiere, disposti ad un sacrificio che sarebbe risultato tuttavia vano. I quattro corpi rimasti in fondo alla cisterna verranno recuperati ed estratti con dei ganci di ferro. Ai funerali, che si terranno il 12 settembre 1927 a Cuorgnè, parteciperà una grande folla giunta con ogni mezzo da tutta la zona.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.