domenica 23 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

VALPERGA – Notturni al Sacro Monte di Belmonte

 

VALPERGA – Per tre serate, l’1-2-3 luglio, il Sacro Monte di Belmonte, in occasione della ricorrenza del riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità Unesco (3 luglio 2003), diventerà teatro di un’interpretazione artistica contemporanea del Sacro Monte, firmata dalla direzione artistica di Claudio Montagna.

Attori, pittori, acrobati, cantanti a solo e in coro, beatboxer, danzatrici, musicisti, narratori: 55 tra artisti e performers del territorio e altri professionisti offriranno la possibilità di vivere un’esperienza “immersiva” nell’unicità della forma narrativa e artistica dei Sacri Monti. Come viandanti, tutti saranno invitati a camminare nel buio illuminato da rappresentazioni, arte, e racconti ispirati al significato del Sacro Monte, luogo di elevazione e riflessione, e percorso devozionale, insieme di metafore dell’esistenza umana. «Per dire al resto del mondo “cos’è” Belmonte – spiega il regista Claudio Montagna – utilizzeremo la meraviglia e lo stupore suscitati da una performance itinerante di teatro, danza contemporanea, pittura, artigianato, scultura, canto, musica e arti circensi. Lassù, le emozioni di uno spettacolo sotto le stelle, o sotto le fronde, inviteranno a riconquistare lo spirito del Sacro Monte o, meglio, dei sacri monti: luoghi in cui si viaggia verso altre terre, lontane oppure così vicine da farsi terre dello spirito».

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

I “Notturni al Sacro Monte” sono il frutto del laboratorio diffuso di creatività ed elaborazione culturale, curato da Teatro e Società, che ha raccolto, assimilato e restituito notizie, informazioni e racconti attraverso scuole e insegnanti, incontri con esperti. Un percorso di valorizzazione del Sacro Monte, avviato a settembre con le comunità che circondano Belmonte, e che ha proposto momenti di animazione e di formazione artistica, coinvolgendo e stimolando nuove sinergie tra artisti e con le numerose realtà culturali del territorio. La manifestazione è realizzata nell’ambito del progetto pilota “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” proposto dall’Ente di Gestione dei Sacri Monti e dall’Associazione Teatro e Società nell’insieme del piano di rilancio dei Sacri Monti del Piemonte, Patrimonio Unesco. Il progetto è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo sul bando “Valorizzazione dei patrimoni culturali 2016” e realizzato in collaborazione dei Comuni dell’Unione Montana Val Gallenca – Canischio, Pertusio, Prascorsano, San Colombano Belmonte, Valperga – e di Cuorgnè. «Con i “Notturni al Sacro Monte” sperimentiamo una modalità innovativa per il rilancio del patrimonio dei Sacri Monti – spiega Renata Lodari Presidente dell’Ente di gestione dei Sacri Monti, Ente strumentale della Regione Piemonte – che ci vede impegnati nell’intervento di restauro della Cappella XII, per il mantenimento del patrimonio artistico di Belmonte. La scelta del Sacro Monte di Belmonte per il progetto pilota, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, si è rivelata di grande interesse per il coinvolgimento delle realtà culturali del territorio, che ha portato al percorso di elaborazione artistica che accenderà i riflettori sul Sacro Monte, confermando il legame forte con Belmonte». In occasione della manifestazione saranno proposte mostre, concerti e altre attività di animazione, sia al Sacro Monte di Belmonte che nei comuni coinvolti nel progetto, volte a far conoscere Belmonte e il suo territorio.

[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Lo spettacolo itinerante “Notturni al Sacro Monte” si sviluppa sul percorso devozionale del Sacro Monte di Belmonte, Patrimonio Unesco. Dalle 20.30 il percorso, adeguatamente illuminato, si animerà in tredici “quadri” legati alle scene illustrate nelle Cappelle, che proporranno agli spettatori (partenze a piedi dei gruppi circa ogni quindici minuti) un’interpretazione artistica contemporanea del Sacro Monte. Performance di teatro, con la messa in rima di eventi storici di Belmonte o riferiti alla Passione, accompagnate da installazioni di danza contemporanea, pittura, scultura, canto, musica e arti acrobatiche, offriranno l’occasione di confrontare le esperienze della propria vita con una storia bimillenaria: si cade, ci si rialza, si cammina.

Si cammina e si scopre che la meta da conquistare davvero non è la conclusione del viaggio ma la voglia di continuare a camminare. L’itinerario sarà guidato dai “Viandanti attori”, protagonisti in ogni tempo dei cammini devozionali, ritornati al Sacro Monte per invitare al viaggio e alla meditazione, sugli antichi sentieri. Per chi lo vorrà anche la salita a piedi al Sacro Monte, sul percorso da Valperga, sarà accompagnata, in due gruppi, da guide naturalistiche. Per tutti gli altri la salita sarà possibile con bus navetta con partenza da Cuorgnè e Pertusio. Interpreti del gruppo dei “Viandanti attori” – con i testi di Luca Scaglia, in collaborazione con Claudio Montagna, Chiara Bosco, Davide Simonetti, Fabio Caruso – sono i quattordici allievi del corso di teatro avviato a febbraio a Valperga da Claudio Montagna, nell’ambito del progetto “Belmonte, un Sacro Monte aperto al mondo” e gli attori di Teatro e Società. Presenti anche gli attori del Teatro del Noi del Gruppo Abele di Torino e la performance della Pro Loco di Cuorgnè. Le performances di pittura sono a cura del Centro Culturale Artistico Carlin Bergoglio di Cuorgnè, quelle danza del Nuovo teatro studio danza asd di Caluso e della Scuola La Fenice Ballet di Cuorgnè. Lo spettacolo itinerante propone interventi degli acrobati Diego Bertin, Luca Buccheri. Gloria Giraudo e Marcello Piras, del beatboxer Matteo Zulian, dei musicisti Giovanni Ruffino e Nicoletta Fiorina. Partecipa il falegname di Pertusio Stefano Lupano e saranno esposte tre opere dello scultore Simone Benedetto. Presente anche il gruppo di studenti del Liceo artistico “Felice Faccio” di Castellamonte che hanno partecipato al laboratorio video del progetto, condotto da Franco Carapelle.

[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

COME PARTECIPARE
Per raggiungere il Sacro Monte saranno messe a disposizione navette (costo A/R 2 euro) con partenza da Cuorgnè e Pertusio alle ore 19.00 – 19.45 – 20.30 – 21.15. Dalle 19.00 alle 24.00 la strada verso il Sacro Monte sarà chiusa al traffico all’altezza della frazione Pemonte. Sarà possibile salire a piedi al Sacro Monte attraverso il percorso naturalistico da Valperga, con visita guidata in collaborazione con l’Associazione ScopriNatura. La partenza dei gruppi è alle ore 17.00 e alle 17.30. La partecipazione alle serate è aperta a tutti e gratuita. E’ richiesta la prenotazione con l’indicazione della modalità di salita al Sacro Monte (con il trasporto della navetta o a piedi da Valperga). Le prenotazioni si effuano tramite modulo dal sito: www.notturniteatrali.it o telelefonando al n.ro 392 290.67.60 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

ALTRI EVENTI A BELMONTE E NEI COMUNI
Dalle ore 20.30 sul sagrato del Santuario di Belmonte, punto panoramico sulla pianura canavesana, saranno proposti i Concerti di Cori. Ogni sera si esibiranno due cori tra i sei cori coinvolti: Corale POLIFONICA DEL CAI di Cuorgnè, Corale PARROCCHIALE di SALASSA, Coro della PARROCCHIA di VALPERGA, Coro VOCI del CANAVESE, Coro “ LE VOCI DELLA QUINZEINA” di Frassinetto, Coro GRAN PARADISO. Sabato 1 luglio, dalle ore 22.00, è prevista, “Guardare le stelle”, osservazione astronomica presso la statua di San Francesco in collaborazione con il Polo Astronomico don G. Capace di Alpette. Gli ineressati potranno iscriversi a fine spettacolo. Nelle giornate della manifestazione, saranno esposte presso la Casa del Pellegrino, adiacente il Santuario di Belmonte, tre mostre dedicate al Sacro Monte di Belmonte.

[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

“BELMONTE IN CARTOLINA” a cura dell’Ass. Amici di San Giorgio in Valperga-ONLUS racconterà con immagini d’altri tempi il territorio del Sacro Monte. La terza edizione della mostra presenterà una raccolta di circa duecento cartoline e alcune immagini inedite. Gli studenti del Liceo Artistico “Faccio” di Castellamonte, classi 3A e 4A indirizzo Architettura e gruppi classe 4C indirizzo Design e 4D indirizzo Grafica, presentano in anteprima “IL SACRO MONTE DI BELMONTE” l’esposizione che racconta la loro attività, svolta in Alternanza Scuola-Lavoro presso il Sacro Monte di Belmonte. Il pittore Franco Grisolano “Fragri”, Caposcuola della pittura su foglia del Centro Culturale Artistico Carlin Bergoglio di Cuorgnè, proporrà l’ESPOSIZIONE DI QUADRI dedicati al Sacro Monte. Il gruppo fotografico UNITRE di Rivarolo – Favria – Feletto presenterà, inoltre, FOTOGRAFIE DEL MUSEO “LA RISAIA” che proporrà l’incontro con le tracce del passato nel luogo-simbolo della storia del riso, con le fotografie dei cimeli presenti nel “Museo delle mondine”. I “Notturni al Sacro Monte” saranno accompagnati anche da alcune iniziative nell’ambito della Festa dei Caceit a Pertusio. In particolare sabato 1 luglio alle ore 10.00 sarà aperta la “Mostra Fischietti” con visita al Santuario di San Firmino e al paese di Pertusio. Alle ore 18.30 sarà organizzata la partenza di un gruppo guidato per raggiungere a piedi il Santuario di Belmonte sul sentiero di montagna. Domenica 2 luglio presso la Chiesa di San Giorgio a Valperga è in programma il concerto “Quartetto d’archi della OSN RAI” proposto da Comune di Valperga e dagli Amici di San Giorgio Valperga nell’ambito della manifestazione “Concerti in San Giorgio 2017”.

Programma SPETTACOLO ITINERANTE in sei parti, lungo il percorso devozionale del Sacro Monte di Belmonte
La partenza ogni 15 minuti circa, a partire dalle 20.30. Ultima alle 22.30. La durata di uno spettacolo è di circa 1h 30. I. Partire per cercare. Vedere o guardare? Giudicare. Condannare. Cadere e rialzarsi. Cappella I  ”Gesù condannato a morte” – Cappella II  ”Gesù riceve la croce sulle spalle”. Con i Viandanti Attori Tiziana Conti e Franco Tomasi Cont; gli attori Chiara Bosco e Davide Simonetti di Teatro e Società; la pittrice Vilma Giaudrone “Magia” del Centro Culturale Artistico Carlin Bergoglio di Cuorgnè. II. Fatica e stanchezza. Madri e figli. Calunniare. Nessuno ci aiuta. Qualcuno ci aiuta. Cappella III ”Prima caduta di Gesù sotto la croce”, IV ”Incontro con Maria” e V ”Il Cireneo”. Con le Viandanti Attrici Maria Grazia Gazzera, Simona Salvetti, Laura Tartaglino; Luca Scaglia del Teatro del Noi del Gruppo Abele; le danzatrici del Nuovo Teatro Studio Danza ASD di Caluso; coreografia Silvia d’Aries e una performance a cura della Pro Loco di Cuorgnè. III. Il piccolo gesto che hai fatto per me lascerà una traccia indelebile (una leggenda per la Felce Reale). Cappella VI ” La Veronica”. Con l’attrice di Teatro e Società Elisabetta Baro e il beatboxer Matteo Zulian. IV. La tentazione di fermarsi. Un pianto sterile.

Cappella VII ” Seconda caduta” e VIII ” Le pie donne”. Con le Viandanti Attrici Giulia Galafassi e Ketty Guccione; gli acrobati Gloria Giraudo e Marcello Piras; gli attori del Teatro del Noi del Gruppo Abele Marco Beraud, Laura Covato, Patrizia Lucchini, Gisella Porro, Clemente Rebora e un’opera dello scultore Simone Benedetto. V. Cadere nella solitudine delle comunicazioni apparenti. Cappella IX ” Terza caduta”, X ”Gesù spogliato e abbeverato di fiele” e XI ”Crocifissione”. Con i Viandanti Attori Fabio Caruso, Sergio Colantonio e Claudio Tonello; il falegname di Pertusio Stefano Lupano; gli studenti del Liceo artistico “Felice Faccio” di Castellamonte e due opere dello scultore Simone Benedetto. VI. La vera meta del viaggio: viaggiare Cappella XII ” Morte in croce” e XIII ” Deposizione”. Con i Viandanti Attori Massimo Bodoira, Nicol Celeste, Noemi Celeste e Lia Marano; i musicisti Giovanni Ruffino e Nicoletta Fiorina; Interventi della Corale Parrocchiale di Salassa; le danzatrici della scuola “La Fenice Ballet” di Cuorgnè, coreografia Gabriella Deidda, accompagnate dalle musiciste Giulia e Ilaria Nigra; gli acrobati Diego Bertin, Luca Buccheri. I testi sono di Luca Scaglia in collaborazione con Claudio Montagna. (Parti di testi sono a cura di Chiara Bosco e Davide Simonetti. Un brano è di Fabio Caruso.)

Oltre lo spettacolo itinerante CONCERTI DI CORI
Dalle ore 20.30 sul Sagrato del Santuario di Belmonte Sabato 1 luglio – Corale POLIFONICA DEL C. A. I. DI CUORGNÈ – Corale PARROCCHIALE DI SALASSA Domenica 2 luglio – Coro della PARROCCHIA DI VALPERGA – Coro VOCI DEL CANAVESE Lunedì 3 luglio – Coro “ LE VOCI DELLA QUINZEINA” di Frassinetto – Coro GRAN PARADISO Corale Parrochiale di Salassa Attiva da circa una decina di anni, la Corale Parrocchiale di Salassa, con la direzione di Domenico Bianchetta, è composta da una ventina di elementi suddivisi nelle quattro sezioni di soprani, contralti (donne), tenori e baritoni (uomini). Il repertorio è quello classico della Liturgia con brani attinti sia dal repertorio polifonico tradizionale che dal repertorio più moderno di derivazione post-conciliare. La Corale accompagna regolarmente la funzione domenicale della Santa Messa e altre celebrazioni durante l’anno. Ha partecipato a tutte le edizioni della Rassegna delle Corali Parrochiali che si svolge da quattro anni, nel mese di Settembre, a Feletto. Coro della Parrocchia di Valperga Con variazioni e modifiche nel corso del tempo, la maggior parte dei cantori del Coro presta servizio nella Parrocchia di Valperga animando la Messa delle ore 11.

Il “gruppetto storico” trainante canta insieme da oltre vent’anni e ha dato vita a diversi concerti: “L’infinitamente piccolo di Branduardi”, “Messa della concordia”. Il coro è composto da tre sezioni: soprani, contralti e tenori, i canti sono accompagnati da tastiera e chitarra, a volte anche dal flauto traverso e/o percussioni. Corale Polifonica – Club Alpino Italiano – sezione di Cuorgnè Nata nel novembre 2013, la Corale Polifonica del C. A. I. di Cuorgnè è attualmente composta da 26 cantori, raggruppati nelle sezioni classiche, con la direzione di Alerino Fornengo. Il repertorio varia da canti a due, tre e quattro voci, canti popolari, di montagna, patriottici, natalizi ed altri ancora. Un gruppo strumentale (chitarre, fisarmonica, armonica a bocca, percussioni, suonati da coristi) accompagna l’esecuzione di alcuni canti. Coro Gran Paradiso Il Coro Gran Paradiso, oggi diretto da Giovanni Usai, nasce nel 1968 a Pont canavese, per volontà di un gruppo di persone legate al canto e con la voglia di trasmettere questa passione. Al primo maestro (Don Domenico Chiri) si sono alternati maestri che hanno portato il coro a esibirsi in tutto il Canavese e non solo per arrivare al 1983 con l’esibizione a Montecarlo, alla presenza del Principe Ranieri e della figlia Carolina, e al gemellaggio con il coro Club de Amigos de la Unesco.

Il repertorio conta circa 150 brani, dove i canti di montagna e alpini la fanno da padroni, non mancano però brani in lingue straniere e naturalmente in piemontese. Coro Voci del Canavese Nella primavera del 1996 un gruppo di amici, animati dalla passione per il canto, in particolare per i canti popolari del Canavese, decide di dar vita, con altri amici forti di precedenti esperienze canore, al gruppo “VOCI DEL CANAVESE”. L’intento è quello di perpetuare con nuova vigoria le tradizioni popolari care alle nostre genti: racconti e storie di vita cantate nei campi durante il lavoro e tramandate di padre in figlio, generazione dopo generazione. Il gruppo si è esibito in varie rassegne canore della provincia di Torino, nell’Astigiano e nel Cuneese. Coro “ Le Voci della Quinzeina” di Frassinetto Il coro “Le voci della Quinzeina” nasce nell’ottobre del 2015, è un coro misto formato da 12 coriste e 11 coristi, una realtà sbocciata nel piccolo comune di Frassinetto, supportata dall’ Amministrazione comunale, dagli Alpini e da tutta la popolazione. Nel 2016 ha partecipato a tre concerti mentre quest’anno attualmente sono sei gli impegni vocali, il repertorio è formato da una decina di canti che toccano vari generi musicali.

Oltre lo spettacolo itinerante GUARDARE LE STELLE Sabato 1 LUGLIO – dalle ore 22.00 Osservazione astronomica presso la statua di San Francesco con il Polo Astronomico don G. Capace di Alpette. Sarà possibile iscriversi all’osservazione astronimica una volta concluso il percorso dello spettacolo teatrale.

MOSTRE
presso la Casa del Pellegrino a Belmonte (adiacente al Santuario di Belmonte) BELMONTE IN CARTOLINA. Immagini d’altri tempi del territorio del Sacro Monte. III ediz. a cura dell’Ass. Amici di San Giorgio in Valperga-ONLUS. Circa 200 cartoline, molte sono “viaggiate”, che testimoniamo l’esistenza e la fede semplici delle persone di un tempo, in un arco temporale che va da fine ‘800 agli anni 50 del novecento. La mostra è frutto della disponibilità e della collaborazione di alcuni collezionisti locali che hanno permesso di realizzare le riproduzioni delle loro cartoline, faticosamente raccolte nel corso di decenni. FOTOGRAFIE DEL MUSEO “LA RISAIA”. A cura del gruppo fotografico UNITRE di Rivarolo – Favria – Feletto. Per incontrare le tracce del passato il gruppo fotografico è andato nel luogo-simbolo della storia del riso a fotografare i cimeli presenti nel “Museo delle mondine”. “Quando si entra in quella stanza con oltre 40 letti, tutti uguali, uno in fila all’altro e con tutti i vestiti del dì di festa appesi accanto al comodino, si capisce che il tempo è relativo. In questo luogo-simbolo della storia del riso tutto sembra essersi fermato a cent’anni fa: un piccolo mondo di povertà che ora splende, autentico, e mostra uno spaccato di vita che ha fatto la storia della Pianura Padana”. IL SACRO MONTE DI BELMONTE. A cura degli studenti del Liceo Artistico “Faccio” di Castellamonte. Le classi 3A e 4A indirizzo Architettura e dei gruppi classe 4C indirizzo Design e 4D indirizzo Grafica presentano in anteprima la loro attività, svolta in Alternanza Scuola-Lavoro presso il Sacro Monte di Belmonte. Presso il Sagrato del Santuario di Belmonte: ESPOSIZIONE DI QUADRI del pittore Franco Grisolano “Fragri”, Caposcuola della pittura su foglia – Centro Culturale Artistico Carlin Bergoglio di Cuorgnè.

EVENTI nei Comuni
SABATO 1 LUGLIO PERTUSIO – Festa dei Caceit – programma ORE 10.00 Apertura “Mostra Fischietti” con visita al Santuario di San Firmino e al paese di Pertusio. ORE 18.30 Partenza per raggiungere il Santuario di Belmonte su sentiero di montagna con guida.

DOMENICA 2 LUGLIO VALPERGA ORE 16.00 Concerto nella Chiesa di San Giorgio – programma Quartetto d’archi della OSN RAI. Proposto da Comune di Valperga e dagli Amici di San Giorgio Valperga.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img