CERESOLE REALE – Si chiama 460-Gran Paradiso Festival la nuova proposta di animazione culturale estiva in Valle Orco, che debutta a fine giugno per iniziativa dell’associazione Amici del Gran Paradiso, che ne ha affidato la direzione artistica a Corrado Trione.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Nel sottotitolo “Lo spettacolo di fa strada” la rassegna lancia la sua sfida, con il riferimento all’ex strada statale (oggi provinciale) che da Torino consente di raggiungere Ceresole Reale, la “perla” del versante piemontese del più antico Parco Nazionale italiano.
Nel nuovo festival, patrocinato dalla Città Metropolitana di Torino, le proposte artistiche tradizionali e le anteprime viaggiano a braccetto con i grandi nomi. 460-Gran Paradiso Festival ospiterà una residenza teatrale con attori provenienti da tutta Italia, la musica dell’orchestra del Teatro Regio di Torino, del violoncellista Mario Brunello e della nascente Orchestra sinfonica del Gran Paradiso. E ancora: gli aperitivi letterari in compagnia di autori come Guido Catalano,Enrico Camanni, Luca Mercalli e la simpatia dei “Calciatori brutti”.
Compagnie teatrali, musicisti e performer da tutta Italia sono stati invitati a soggiornare a Ceresole Reale, dove al termine del periodo della residenza presenteranno un’anteprima del loro lavoro, provando ad aggiudicarsi una borsa di produzione in denaro.
[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L‘associazione Amici del Gran Paradiso promuove ormai da molti anni iniziative artistiche e culturali per valorizzare le meraviglie del Parco Nazionale del Gran Paradiso, in particolare del versante piemontese. La sede degli “Amici” è a Ceresole Reale, nella storica Ca’ dal Meist, dove gli appassionati trovano una fornitissima biblioteca dedicata ai temi della montagna. Il fiore all’occhiello dell’associazione è il Rifugio Mila, a 1600 metri in riva al lago di Ceresole Reale, immerso nella natura ma raggiungibile comodamente in auto. Accanto al rifugio è stato realizzato il PalaMila, una modernissima struttura per spettacoli in legno lamellare, che insieme alla Ca’ dal Meist ospita gli appuntamenti del festival.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,116078″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.