RIVAROLO CANAVESE – Ieri mattina, lunedì 15 maggio, sono state consegnate le 10 borse di tirocinio professionale ai rispettivi beneficiari prima della partenza per Malta prevista per la settimana successiva.
I 10 giovani di età compresa tra i 18 e 24 anni sono: Sabrina Bogiatto, Barbara Colombatto, Sarah Curcio, Carla Di Cristo, Alessandra Kara, Giorgia Pacino, Crina Gabriela Marina Purcel, Ignacio Rizzuti, Linda Rolich e Marco Volpe, tutti con una qualifica professionale e competenze/abilità necessarie ad operare nei settori dell’acconciatura e dell’estetica, hanno colto l’opportunità che da anni la Regione Piemonte mette a disposizione attraverso progetti di mobilità transnazionale.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
La motivazione a mettersi in gioco e sperimentarsi in un contesto nuovo e “straniero”, ha superato i timori che spesso l’incertezza lavorativa mette di fronte ai giovani d’oggi. Provare oltre i confini del proprio territorio una nuova esperienza di crescita personale e professionale, consapevoli di riportare a casa nuove competenze.
La mobilità estera promossa da C.IA.C. attraverso il progetto Move ‘N Learn di cui è capofila l’AFP Colline Astigiane di Asti, finanziato dalla Regione Piemonte nell’ambito della direttiva di mobilità transnazionale e dal Fondo Sociale Europeo, risponde alle esigenze di rimotivare i giovani con un atteggiamento positivo verso la propria occupabilità anche aspirando a possibilità offerte al di fuori del territorio nazionale.
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
L’obiettivo del progetto è infatti quello di offrire migliori opportunità occupazionali ai partecipanti sia a breve sia a medio termine attraverso:
• Il perfezionamento delle competenze linguistiche.
• L’apertura a competenze professionalizzanti, grazie ad una esperienza diretta in contesto lavorativo reale, internazionale ed internazionalizzato.
• Arricchire il proprio CV con una esperienza spendibile, suscettibile di rendere più appetibile le future candidature professionali.
• Creare un ambiente favorevole alla libera circolazione dei giovani lavoratori nel territorio dell’Unione stimolando la consapevolezza della “Cittadinanza Europea”.
[su_slider source=”media: 109265,109272″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Le certificazioni rilasciate al termine delle borse di tirocinio saranno:
• Europass Mobility
• Personal Trascript ECVET
• L’Europass Certificate Supplement
• ELP European Language Passport
Il rientro dei 10 operatori del benessere è previsto per il 15 luglio 2017. Nel frattempo sarà riaperto il bando per la ricerca delle candidature per numero 10 borse di tirocinio nel settore della ristorazione che saranno realizzate a Bordeaux a ottobre-novembre 2017.
[su_slider source=”media: 110138″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]