Al Teatro Concordia di Venaria Reale, sabato 18 marzo 2017 ore 21.00
URSULA
Rassegna di Circo Internazionale a Teatro
Ursula è uno studio sul concetto di follia e di abbandono della propria comfort zone. Qual è la relazione che lega le persone che osservano e scrutano la pista da circo e coloro che la abitano? Quanto siamo disposti ad andare oltre noi stessi per liberarci dalle imposizioni e strutture sociali che ci hanno costruito addosso? In uno strambo rituale collettivo, gli artisti metteranno in scena un inno alla gioia che utilizza il linguaggio del circo contemporaneo come veicolo di liberazione e dissacrazione, accompagnando gli spettatori nel loro mondo, in fondo all’ intimità della loro stessa follia
Accogliere il cambiamento, ricercare l’equilibrio, celebrare la vita. Sono questi i principi su cui si basa la creazione collettiva di Ursula. Lo spettacolo è guidato da una tribù di individui che si trovano a confrontarsi con se stessi e gli altri in una delle fasi più delicate dell’esistenza umana, il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta, che in un primo momento viene accolto come una costrizione e una perdita di innocenza e spontaneità. Ma tramite il gioco, il rituale, il confronto, la celebrazione, la sperimentazione e lo scontro si riesce ad arrivare ad un apparente equilibrio tra ragione e follia, responsabilità e spensieratezza. Il linguaggio utilizzato è quello del circo contemporaneo, che attraverso la fragilità, il rigore e la follia accompagna la narrazione e il viaggio interiore degli artisti come singoli e come collettivo, riflettendosi nel vissuto di ogni spettatore e trasportandolo in questo mondo tanto straordinario quanto quotidiano e familiare.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
Discipline Utilizzate
Acrobatica aerea, verticalismo, equilibrismo, giocoleria, manipolazione di oggetti, portes ed acrobatica.
Regia di Riccardo Massidda
Coreografie di Teresa Noronha Feio
Produzione Società Ginnastica di Torino
In Pista:
Betelli Eva Luna, Barquero Cardenas Carlos, Brandstetter Yvonne, Catto Roberta, Cerato Carlo, Clodel Morgane, De Riu Michele, Dini Aurora, Erburu Ramiro, Espinoza Krebs Diego, Marro Giulia, Milimonka Carlotta, Morales Ruiz Ivan, Panaro Antonio, Panero Gaia, Pedri Riccardo, Rozic Frias Josefina, Salcedo Hernandez Javier, Sanhueza Raggio Francisca e Savi Flavia.
L’appuntamento inizia alle ore 20.00 con apericena, a pagamento oltre al ticket d’ingresso, e performance nel grande foyer da parte di FLIC & friends, gruppo di artisti composto da allievi, ex allievi e musicisti che creeranno una magica atmosfera ed accompagneranno l’ingresso del pubblico in sala alle ore 21.00.
COSTO BIGLIETTI:
Biglietto intero € 13 | Biglietto ridotto € 10 | Costo di prevendita € 1,50
www.teatrodellaconcordia.it
Per info: 011 42 41 124
[su_slider source=”media: 99550,103811,103812″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.