CALUSO – Incontro di grande rilievo al “Martinetti”.
Nella programmazione di una scuola che si pone come punto di riferimento per il territorio, in collaborazione con gli altri enti e associazioni e in un’ottica di sussidiarietà verso le famiglie per la condivisione della responsabilità educativa, l’Istituto Superiore “Martinetti” di Caluso ha proposto, lo scorso giovedì 9 marzo, un incontro, organizzato in collaborazione con Libera, con Sandro Donati, allenatore della nazionale italiana di atletica e autore dei libri “Campioni senza valore” e del recente “Lo sport del doping”, nonché uomo di valore e di coraggio.
Il tema dell’incontro è stato sport, doping e droga, con un taglio sia espositivo, con aggiornamenti recentissimi, sia preventivo.
[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
“Lo sport deve essere divertimento” ha concluso Donati – “Bisogna rispettare l’atleta, la sua personalità; è importante enfatizzare il miglioramento, non la vittoria!”
Inevitabile i riferimenti al “caso” di Alex Schwazer, ormai ex atleta specializzato nella marcia, campione olimpico (medaglia nei 50 km a Pechino 2008), squalificato per doping nel 2012, e “ritrovato positivo” il 1 gennaio 2016, dopo che Sandro Donati ne aveva seguito la riabilitazione.
[su_slider source=”media: 99550″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]
[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]