martedì 17 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CULTURA – Fine settimana intenso nei musei del Polo museale del Piemonte

CULTURA – In questa settimana tante nuove proposte per i visitatori dei musei dipendenti dal Polo museale del Piemonte:

Al Castello di Racconigi:

è in corso la mostra Riflessi di donna tra forma e colore.
La mostra, collocata nelle sale espositive del Castello, rimarrà aperta al pubblico fino al 17 aprile. I dipinti di Michele Baretta dialogano con le sculture in bronzo di Sergio Ùnia.
La Donna, soggetto privilegiato dei lavori di entrambi gli artisti è esaltata in tutte le sue innumerevoli sfaccettature. Ne emergono la delicatezza dei tratti, la morbidezza delle forme, la complessità dell’anima, la dolcezza materna, la sua incredibile forza e la grande fragilità.

ORARI: venerdì dalle 15.00 alle 18.30; sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.30

Informazioni e prenotazioni: Tel. 0172/84595; e-mail: racconigi.prenotazioni@beniculturali.it

[su_slider source=”media: 99248″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Per la Giornata nazionale del paesaggio

al Castello di Racconigi dal 14 al 19 marzo esposizione Sogni di paesaggi

Nel Salone d’Ercole viene proposta una piccola, ma significativa, esposizione di dieci acquerelli, in prevalenza inediti, conservati nelle collezioni del Castello e realizzati intorno agli anni Venti del XIX secolo dalle principesse Maria Anna, Maria Teresa e Maria Cristina di Savoia, figlie di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d’Asburgo d’Este.
Gli acquerelli riproducono paesaggi di fantasia, animati dalla rara presenza di poche figure umane e sempre connotati dalla presenza di un fiume, sulle cui sponde si susseguono costruzioni rurali, capanne e mulini. Tutte le vedute si caratterizzano per una descrizione minuziosa della vegetazione e degli edifici, raggiungendo esiti complessivi di amena serenità.

Martedì-domenica, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)

Informazioni e prenotazioni: Tel. 0172/84595; e-mail: racconigi.prenotazioni@beniculturali.it

[su_slider source=”media: 102221″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Villa della Regina, martedì 14 marzo alle ore 11.00 e sabato 18 marzo alle ore 14.00

Alchimia fra arte e natura, la trasformazione del paesaggio in arte: la Villa della Regina

Un itinerario alla scoperta di scorci e prospettive di un luogo di straordinaria rilevanza storico-artistica, ambientale e paesaggistica, dove la natura si riflette nell’arte adattandosi in reciproca simbiosi.
La lettura di un paesaggio che nei secoli si trasforma, si adatta, si piega, rimodulandosi nel tempo a seguito di condizionamenti storici e culturali, riscattandosi infine dall’oblio e dal degrado.
Una visita esplorativa come esperienza preziosa di conoscenza della storia di una residenza collinare della corte sabauda.

Informazioni e prenotazioni: tel. 011 8194484; mail: pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it

[su_slider source=”media: 99550,102622″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Per l’iniziativa Reali Sensi promossa da Turismo Torino e Regione Piemonte:

Villa della Regina, mercoledì 15 marzo alle ore 11.00

Vero o falso : La verità apparente della vista….scopriamo l’inganno…….

visita tematica alla scoperta  delle illusioni ottiche spaziali, decorative ed architettoniche del settecentesco compendio villa/giardino

Informazioni e prenotazioni: tel. 011 8194484; mail: pm-pie.villadellaregina@beniculturali.it

[su_slider source=”media: 100996,100993,100995″ limit=”100″ width=”1600″ height=”220″ title=”no” pages=”no” autoplay=”3000″]

Castello di Agliè, sabato 18 marzo alle ore 16.00

Guardare attraverso: visita guidata nel piano di rappresentanza per guardare attraverso gli oggetti, concepiti come finestre per allargare lo sguardo ad altri mondi: il significato del colore nei pezzi orientali, le vedute di paesaggio in rapporto con le visuali del castello, il boccascena del teatrino come passaggio alle infinite storie raccontate negli spettacoli.nformazioni e prenotazioni: : tel. 0124 330102; mail: pm-pie.aglie@beniculturali.it

Ed infine a Palazzo Carignano, sabato 18 alle ore 16.30

la Master Class di liuto tenuta dal Maestro Edoardo Eguez del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino darà vita al concerto Musiche alla corte dei Principi tra Rinascimento e Barocco che chiude l’iniziativa Torino città delle 1000 corde (l’ingresso è possibile fino ad esaurimento posti).

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img