martedì 24 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

OSTANA – “Lupo e pecora: la convivenza possibile”

L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio . OSTANA, Centro Culturale Lou Portoun, sabato 25 febbraio dalle ore 9,00.

spot_img

OSTANA (CN) – Il ritorno del lupo nelle Alpi ed il suo impatto sulle attività pastorali ha generato, negli ultimi anni, un acceso dibattito,

con la delineazione di due correnti di pensiero contrapposte: da una parte chi ritiene che il lupo vada protetto in modo assoluto, dall’altra chi sostiene che la sua presenza vada cancellata a causa delle ripercussioni sulle attività di allevamento in montagna.

Numerosissimi incontri ed iniziative sono stati organizzati sul territorio piemontese, senza che si sia però potuta delineare una strategia efficace e capace dare soluzioni soddisfacenti. Nel frattempo, il dibattito attorno al lupo continua, come continuano gli attacchi ai danni di greggi e mandrie che tutti gli anni alpeggiano sulle nostre montagne.

Vista l’attualità del tema, l’Associazione Bouligar di Ostana e il Centro Italiano Selezione Cani Anti Lupo CISCAL-FICG organizzano per la giornata di sabato 25 febbraio il I° Convegno Nazionale sui Cani Anti Lupo, dal titolo “Lupo e pecora: la convivenza possibile. L’utilizzo del cane da guardia a difesa del bestiame d’alpeggio”. Cornice dell’evento sarà il Centro Polifunzionale “Lou Pourtoun” della Borgata S. Antonio, con inizio dei lavori alle ore 9,00.

L’incontro, patrocinato da Comune di Ostana e UNCEM Piemonte, vuole evitare l’ennesimo dibattito pro/contro lupo: dando per scontata l’impossibilità di eliminare fisicamente il lupo dalle vallate alpine, il convegno intende presentare al pubblico e ai portatori d’interesse le possibilità derivanti dall’impiego dei cani anti lupo per la protezione del bestiame d’alpeggio, una soluzione da sempre adottata nelle zone in cui il lupo non è mai scomparso e con il quale si convive.

L’intento è quello di analizzare la questione lupo in modo chiaro e non strumentalizzato, con occhio immune da pregiudizi e illazioni.

L’evento vedrà la partecipazione di Ezio Maria Romano, esperto cinofilo che ha viaggiato tra Italia, Asia Centrale ed Est Europa per studiare ed approfondire le tecniche di utilizzo del cane a difesa degli attacchi da lupo, la testimonianza di allevatori che hanno adottato con successo tecniche di difesa, e l’intervento di esponenti politici e rappresentanti di associazioni di stakeholder.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img