BASKET – Fiat Torino alla ricerca della conferma casalinga dopo una striscia di tre vittorie consecutive, opposta alla rivelazione Capo d’Orlando, per una sfida d’alta quota con entrambe le formazioni a quota 18 prima della stessa.
E’ Capo d’Orlando a partire meglio (0-5), poi la Fiat Torino reagisce e sale 8-5. Ospiti ancora sugli scudi fino all’8-12. Poi è solo grande Torino, fino al 25-12 del primo quarto, con parziale di 17-0.
Nel secondo quarto Torino sale a +14 ma via via disperde il vantaggio con alcune azioni un po’ troppo involute rispetto all’avvio. Capo d’Orlando ritrova lucidità con Laquintana in regia e i primi 20 minuti si chiudono in perfetta parità.
Il terzo quarto è falsato da alcune decisioni arbitrali assurde, con tecnici fischiati a vanvera da una parte e dall’altra (quasi sempre a sfavore di Torino). Torino ha un attimo di sbandamento e scende a -10, poi si riprende e dale a +6 con una grande tripla di White (66-60). In chiusura Capo d’Orlando torna sotto (68-66). L’ultimo quarto è tutto da vivere. Torino sembra avere il match in mano ma è una tripla di Stojanovic a decretare la sconfitta a 2 secondi dalla fine (91-92). Arbitraggio come sempre discutibile.
CRONACA
La formazione di casa apre i giochi con Wilson, White, Wright, Washington e Harvey. Gli isolani rispondono con Archie, Ivanovic, Stojanovic, Delas, Tepic. I primi due punti sono di Capo d’Orlando, dopo una stoppata subita da Wright (0-2). Due tentativi falliti da Harvey e tripla siciliana (0-5) dopo 1’50”. Palla ancora nelle mani degli ospiti, per il nulla di fatto. Tripla di Harvey che sblocca il tabellino della Fiat Torino (3-5). Pareggio di Washington che poi mette il supplementare per il primo vantaggio interno (6-5). Mancano 6’54”. DJ White non coglie il bersaglio e sul rimbalzo offensivo anche la tripla di Wilson prende il ferro.
Wilson riprende da dove aveva terminato con i punti la scorsa settimana a Pesaro e segna due liberi, quelli dell’8-5. Per Capo d’Orlando arrivano due punti di Archie (8-7). La Fiat Torino mette in campo Peppe Poeta al posto di Wright a 4’30”. Tripla ospite (8-10). Altri due punti di Capo d’Orlando e timeout chiesto dalla Fiat Torino a 3’26” dalla fine del quarto. Poeta ai liberi per un tre su tre importante e possesso Fiat dovuto al fallo tecnico fischiato a favore (11-12). DJ White si sblocca con due punti e supplementare (14-12). Mancano 3’01”. Fallo conquistato in attacco da Deron Washington dopo un’azione concitata e due liberi realizzati (16-12). Dentro Alibegovic per lo stesso Washington.
Grande azione di forza di Wilson che porta la Fiat Torino a +6 (18-12) a 1’44” dalla fine dei primi 10 minuti. Timeout chiesto dagli ospiti. DJ White in schiacciata ben servito da Alibegovic (20-12). Torino riconquista subito palla e lo stesso White va in lunetta al termine dell’azione, per il 22-12 ed un break di 14-0 che diventa di 16-0 poco dopo ancora con White (24-12). White mette anche il supplementare, poi esce per far posto a Mazzola sul 25-12. In campo anche Washington per Harvey.
La seconda parte del quarto è stata spettacolare per i meriti della Fiat Torino. Secondo quarto con Torino al via forte di Mazzola, Poeta, Alibegovic, Wilson e Washington. Capo d’Orlando segna subito con Iannuzzi (25-14). Rimedia Washington con canestro e fallo, per il 28- 14. Archie a segno per gli ospiti, poi ancora Washington (30-16). Mancano 8’35”. Passi fischiati a Washington e Parente prende il posto di Poeta. Laquintana ai liberi per Capo e il 2/2 del 30-18.
Mazzola in contropiede per Torino (32-18). Tripla di Diener dalla parte opposta (32-21). Quella di Alibegovic prende il ferro. Mancano 6’46”. Dentro White per Wilson nelle fila gialloblu. Diener dalla lunetta. Per lui 1/2 e 32-22. Tripla di Mazzola sul ferro e passi fischiati agli ospiti sulla successiva azione. Palla persa da Torino con Washington nel tentativo di servire Alibegovic per una tripla aperta. A segno ancora Capo d’Orlando con Iannuzzi (32-24) e timeout chiesto da Vitucci.
Mancano 5’15”. Torino ha palla in mano. Wright in campo al posto di Parente. DJ White segna due punti preziosi (34-24). Laquintana da tre per il -7 Capo d’Orlando al quale risponde subito Washington. Poi ancora Laquintana e Iannuzzi per gli ospiti che si portano a -6. A -5 dopo un tecnico fischiato a Vitucci (37-32). Capo d’Orlando non capitalizza il possesso successivo ma nemmeno la Fiat centra il bersaglio. Siciliani a -3 a 2’06 (37-34). Errore di Alibegovic e pareggio di Diener (37-37). Altro errore in attacco di Torino che fa entrare Wilson, Poeta e Harvey. Capo d’Orlando passa a condurre, Poeta pareggia (39-39). Finisce così il primo tempo. Tutto da rifare nei secondi 20 minuti. DJ White (12) e Washington (13) in doppia cifra per Torino. Più distribuiti i punti ospiti con Iannuzzi e Ivanovic a quota 8.
Si riprende. Torino scende sul parquet con lo stesso quintetto di partenza (Wilson, Harvey, White, Wright e Washington) e palla in mano. Wright centra subito il bersaglio, da sotto (41-39). Sbaglia Archie, non Wright (43-39). Tripla di Diener, poi ancora di Capo, che non si ferma, nuovamente con Diener (43-49). Stojanovic a segno, poi Ivanovic. Torino in stato di shock dopo il fallo tecnicofischiato a Vitucci che giustamente pretendeva lo stop del gioco con DJ White a terra. Capo d’Orlando a +10 in tre minuti (0-14 il break). Score sul 43-53. Due liberi di Washington, quelli del -8 (45-53). Ivanovic da due (45-55). Passi di Washington che poi conquista un fallo in difesa. DJ White di nuovo in campo per Torino, che segna con Wright (47-55). Wright da tre (50-55) e Torino torna a respirare. Mancano 5’50” al termine del terzo quarto. Bomba di Diener e bomba di Wilson (53-58).
Poi ancora canestro degli ospiti (53-60). Arbitri in confusione. Washington in lunetta per l’1/2 (54-60). Wilson in schiacciata (56-60). Fallo in attacco conquistato da DJ White. Per lui 2/2 e 58-60. Tripla di Harvey per il nuovo sorpasso Torino a 2’15” dalla fine. Fallo tecnico fischiato a Di Carlo e White a segno con la Fiat Torino al nuovo possesso palla sul 62-60. Dentro Alibegovic per Washington. Dentro Poeta per Wright e DJ White ancora in lunetta (1/2), 63-60. Tripla di White (66-60). Fischio sbagliato degli arbitri, l’ennesimo, e due punti regalati agli ospiti. Come quelli successivi, grazie ad un altro fischio assurdo (66-64). Poeta ai liberi per il 68-64 a 10 secondi dalla fine del quarto. Gli ultimi due punti, sulla sirena, sono di Iannuzzi, con Okeke entrato in dirittura.
Due punti per aprire il quarto da una parte e dall’altra, poi due triple per il 73-71 Torino. Bella difesa di Torino quando sono passati due minuti. DJ White non sbaglia da sotto (75-71). Iannuzzi in lunetta (1/2), 75-72. Tripla del pareggio, sempre di Diener (75-75). Gancio da sogno di Poeta (77- 75). Ancora il capitano conquista fallo. Tripla di Alibegovic, a 5’46” dalla conclusione (80-75). Timeout chiesto da Capo d’Orlando. Tripla di Archie, lasciato da solo. Poi ancora di Alibegovic (83-78). Delas da sotto misura (83-80). Archie in lunetta (83-81). Altra tripla di Alibegovic, poi di Archie (86-84). Delas pareggia per gli ospiti (86-86). Mancano 2’48”. Dentro Wright e White per l’ultimo scorcio di gara. Wilson in lunetta a 2’09” dal termine. Per lui 1/2, Per l’87-86.
Tre liberi conquistati da Alibegovic (2/3 per Mirza). Subito tripla ospite per il nuovo pareggio a 1’19” dalla fine (89-89). Fallo fischiato alla difesa a 39 secondi dall’ultima sirena. Capo d’Orlando prova la tripla con Diener ma non la mette. Torino ha palla in mano a 24 secondi dalla chiusura del match. Wilson segna due punti preziosi (91-89) quando mancano 15 secondi. Timeout chiesto da Capo
d’Orlando. Tripla di Stojanovic a 2 secondi e 70 dalla fine, per il sorpasso ospite (91-92). L’ultima azione di Torino non sortisce canestri anche se rimane un dubbio sul tocco finale di un giocatore ospite. Si deve già pensare alla prossima sfida, domenica Cremona.
FIAT TORINO – BETALAND CAPO D’ORLANDO 91-92
Torino
Wilson 12, Harvey 6, Wright 9, White 23, Parente, Alibegovic 11, Poeta 12, Washington 16, Okeke, Mazzola 2, Vitale ne, Crespi ne; all. Vitucci
Capo d’Orlando
Mufanò ne, Tepic 3, Iannuzzi 13, Laquintana 9, Perl ne, Fallo ne, Nicevic ne, Delas 2, Diener 18, Ivanovic 23, Archie 15, Stojanovic 9; all. Di Carlo