CALUSO – Nell’ambito della Giornata della Memoria , l’IIS “ P. Martinetti” ha sempre ritenuto importante proporre attività destinate ad affrontare in modo approfondito le complesse tematiche legate alla ricorrenza.
Quest’anno si propone l’intervento della prof.ssa Elisabetta Massera , esperta della Fondazione Camis De Fonseca di Torino , che affronterà con gli studenti un percorso, che ha come fine ultimo quello di sviluppare una conoscenza critica e approfondita su temi inerenti alla storia del Novecento.
La prof.ssa Elisabetta Massera, docente di letteratura italiana e storia nei Licei, dal 1985 formatrice nell’Area storica con riconoscimento dall’Irrsae Piemonte, tiene corsi di aggiornamento, organizza mostre, conferenze su temi di storia contemporanea, con particolare riguardo alla storia della deportazione e dei genocidi. Ha organizzato e guidato oltre 40 viaggi-studio in luoghi di particolare rilevanza per la storia europea del Novecento. Nel 2004 ha presentato i suoi progetti didattici presso l’Istituto Yad Layeled a Lochamei Haghetaoth, nell’ambito di un seminario dello Yad Vashem.
Oggi, venerdì 27 Gennaio la docente ha proposto agli allievi dell’Istituto 2 docufilm:
- ‘L’ora del tempo sognato”. Il docufilm racconta la vicenda , accaduta tra il 1942 e il 1943 , dei ragazzi dell’Orfanotrofio Israelitico “Enrichetta Sacerdote” di Torino e della loro direttrice Gioconda Carmi, salvati da Giuseppina Gusmano, donna casalese, “Giusta tra le nazioni”. Il lavoro consente una riflessione sul tema dei Giusti e della responsabilità individuale nei periodi di persecuzione, quando i diritti e le libertà degli individui sono negati e calpestati. Il docufilm “ L’ora del tempo sognato” è stato realizzato a Casale Monferrato , a cura di Massimo Biglia ed Elisabetta Massera, si avvale di documentazione storica e di interviste dei protagonisti. Il docufilm è stato già presentato a Torino e in altre città del Piemonte, dell’Umbria e della Toscana .
- “Io sono…”- Il docufilm ricostruisce la tragica storia di alcuni esponenti della Comunità Ebraica di Casale Monferrato che, dopo essere stati privati dei loro diritti di cittadini italiani a seguito delle Leggi razziali , sono stati arrestati , deportati e uccisi nel lager di Auschwitz in Polonia. Il docufilm, a cura di Massimo Biglia ed Elisabetta Massera , è stato realizzato in parte a Casale Monferrato con la collaborazione della Comunità Ebraica e in parte direttamente nei luoghi della deportazione in Polonia. Particolarmente suggestive risultano le immagini realizzate direttamente nei luoghi dello sterminio, luoghi di fondamentale importanza per mantenere viva la MEMORIA di un passato tragico che non si deve mai dimenticare perché non si ripetano tali orrendi crimini.