venerdì 13 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

SETTIMO VITTONE – Torna la Desnalpà, Festa della Transumanza

SETTIMO VITTONE – In tutte le vallate alpine piemontesi, quando le mandrie bovine tornano dagli alpeggi estivi, è tradizione fare festa.

Una tradizione più che mai viva a Settimo Vittone, uno dei Comuni del Canavese che segnano il confine tra la Città Metropolitana di Torino, la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia di Biella.

La “Desnalpà”, cioè la festa della transumanza in discesa dagli alpeggi delle montagne che sovrastano la Serra d’Ivrea, è organizzata dalla Pro Loco di Settimo Vittone ed è patrocinata dalla Città Metropolitana. Si comincia venerdì 28 ottobre alle 21 nel salone pluriuso di località Piantagrant, con una serata all’insegna della musica per fisarmoniche, in cui si esibiscono gli allievi della maestra Cinzia Tarditi. Sabato 29 ottobre alle 10 nel salone consiliare del Comune di Settimo Vittone è in programma il convegno “Attorno al Mombarone”, nel corso del quale la comunità locale presenta la sua Pieve e i ritrovamenti archeologici, delineando le prospettive future del turismo culturale e religioso nell’Alto Canavese.

Alle 21 nel salone Piantagrant la compagnia teatrale “I Vagabondi” presenta lo spettacolo in due atti “A basta la saluti”. Domenica 30 alle 8 si apre il mercatino dell’artigianato e dei prodotti del territorio, con degustazione e vendita di specialità locali e con la musica del gruppo folcloristico “Lou Tintamaro de Cogne”. Alle 9 nel salone delle adunanze del vecchio Municipio espongono le loro opere i pittori Rosanna Challancin, Ugo Sarteur, Nicoletta Moreno, Marino Prola  e Christian Verraz. Alle 10,30 in piazza Statuto la Società Cooperativa Agricola Nicoletta ripropone l’antico procedimento per la trasformazione del latte nei suoi derivati, mentre alle 11,30 nel salone di Piantagrant si distribuiscono polenta concia e spezzatino d’asporto. Per chi vuole pranzare sul posto l’appuntamento è alle 12. Alle 14 gli allevatori si ritrovano con le loro mandrie al Castello e scendono a valle accompagnati dalla Filarmonica Vittoria di Settimo Vittone oltre e dal gruppo folcloristico “Lou Tintamaro de Cogne”.

La cena degli allevatori e dei simpatizzanti chiede la festa alle 20,30 nel salone riscaldato in località Piantagrant. La cena è prenotabile presso cartoleria “Più Per Meno”, telefono 0125-658852. Per ulteriori informazioni: Pro Loco Settimo Vittone, telefono 349-5591345

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img