SETTIMO TORINESE – La quarta edizione del Festival dell’Innovazione e della Scienza della città di Settimo Torinese propone un importante programma di eventi per adulti, bambini e ragazzi dedicato all’affascinante mondo della robotica, con la curatela scientifica di Riccardo Oldani.
Oltre un centinaio gli appuntamenti in programma tra laboratori, mostre, incontri, exhibit, caffè scientifici, conferenze.
Due le principali novità della rassegna 2016. Prima di tutto si ampliano i confini del Festival che si presenta sempre più come un evento di area metropolitana con eventi che si svolgeranno a: Collegno, Grugliasco, Moncalieri, Rivoli, Caselle, Castiglione e Mappano.
Seconda novità è la presenza, nella domenica conclusiva del Festival dedicata alla scuole superiori, di alcuni Istituti provenienti da tutta Italia particolarmente impegnati nel campo della robotica e dell’innovazione.
Il Festival 2016 si presenta come un affascinante viaggio nel mondo della robotica alla scoperta delle tecnologie più innovative di oggi e domani ma rappresenta anche uno spunto per riflettere su come la robotica e l’automazione abbiano inciso sul cinema, sulla letteratura, sui linguaggi dell’arte.
Si parte sabato 15 ottobre alle 18 con Antonello Soro, Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, che terrà una lectio magistralis sul tema “Noi più liberi dei robot?”, su temi quanto mai urgenti nella conversazione attuale, dai social network alla trasparenza dei dati, al diritto all’oblio.
E alle 21 una serata al Cinema Massimo che unisce il passato della fantascienza immaginata e il futuro, con spezzoni di film di George Méliès e René Clair musicati dal vivo dalla band Calibro 35.
Domenica 16 la Biblioteca Archimede diventerà la piazza di una grande festa “RobotTIAMO” dedicata alla robotica, pensata per famiglie e ragazzi con laboratori, dimostrazioni, giochi, incontri.
Da lunedì 17 il Festival entra nel vivo con il ricco calendario di incontri, caffè scientifici e laboratori. Appuntamenti che spaziano dalle eccellenze italiane della robotica come Cecilia Laschi e Barbara Mazzolai intervistate da Serena Dandini, alle start up innovative come Open Bionics e le protesi dei supereroi, dalla scoperta di Marte ai Telenoidi, dalle fabbriche intelligenti al robot pizzaiolo RoDyMan, dalla connettività negli oceani ai robot in celluloide.
La giornata conclusiva del Festival, domenica 23 ottobre, sarà come sempre dedicata al mondo della scuola con oltre 30 Istituti Superiori (come detto anche provenienti da fuori Regione) che in piazza Campidoglio, di fronte alla Biblioteca Archimede di Settimo, esporranno i propri progetti innovativi dedicati alla robotica e concorreranno al Premio ArchiLab dato dal comitato scientifico del Festival e ai premi che verranno decisi dai vari sponsor.
Il Festival dell’Innovazione e della Scienza è organizzato dalla Fondazione Esperienze di Cultura Metropolitana in collaborazione con il Comune di Settimo Torinese ed è realizzato grazie a contributi esterni.
Sostenitori del progetto sono infatti Regione Piemonte, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Torino e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
Riccardo Oldani, coordinatore tecnico Festival dell’Innovazione e della Scienza:
“Viviamo in un momento decisivo, in cui assistiamo non soltanto al passaggio verso un mondo in cui i robot saranno sempre più presenti nelle case e nei luoghi di lavoro, ma in cui è anche fondamentale prendere le scelte giuste per sostenere e indirizzare la ricerca, capire come usare i robot, decidere quale formazione dare a chi lavora oggi e alle nuove generazioni. Ecco perché la scelta di Settimo Torinese di dedicare il Festival di quest’anno ai robot mi sembra quanto mai tempestiva e appropriata. Ed è questo anche il motivo per cui ho aderito con entusiasmo all’invito di collaborare alla costruzione del calendario degli eventi”.
Fabrizio Puppo, sindaco di Settimo Torinese:
“Il Festival dell’Innovazione e della Scienza è diventato ormai un evento di assoluto interesse non solo per la città di Settimo ma per tutto il territorio metropolitano e regionale. Nove giorni consecutivi di incontri, laboratori, mostre, spettacoli, con al centro la divulgazione scientifica ma declinata in modo divertente e coinvolgente. Un Festival che continua a crescere uscendo sempre di più dai “confini” di Settimo, in grado di coinvolgere relatori e partner scientifici internazionali, grandi sponsor e il mondo della scuola, vero protagonista della rassegna.”
Aldo Corgiat, Presidente Fondazione ECM:
“L’introduzione dei robot in molti settori dell’industria, dei servizi alla persona, dell’agricoltura, rappresenta e sempre più rappresenterà un cambiamento radicale nella vita delle persone e nel mondo del lavoro. La sfida che abbiamo davanti è quella di far in modo che questa rivoluzione si accompagni ad un miglioramento della qualità della vita di tutti e non produca nuove ingiustizie e diseguaglianze. Il Festival dell’Innovazione e della Scienza 2016 sarà un’occasione di riflessione e di approfondimento sul mondo della robotica per affacciarci in modo più consapevole sul futuro”.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.