CALUSO – Inizia oggi, mercoledì 14 settembre, la Festa dell’Uva.
Chi lo vive nella sua interezza, sa di vivere fino in fondo il lavoro di squadra che opera dietro le quinte per la buona riuscita della manifestazione, che da mercoledì 14 a lunedì 19 settembre, con la sfilata di chiusura dei Rioni e delle Frazioni, tornerà a ravvivare il centro cittadino. Il programma dell’83^ edizione, si presenta al pubblico con alcune novità e piccoli accorgimenti, messi a punto dalla nuova Pro Loco presieduta da Caterina Pistono.
Un’esperienza importante per il neonato sodalizio, che dovrà confrontarsi per la prima volta con quella che a tutti gli effetti resta la settimana più attesa dell’anno. C’è soddisfazione da parte del primo cittadino Mariuccia Cena, per la ritrovata collaborazione con la locale Pro Loco, dopo l’edizione dello scorso anno, che ha visto il Comune, quale organizzatore.
“Collaborazione” a 360 gradi resta dunque la parola d’ordine, affinchè la manifestazione possa svolgersi con serenità ed allegria. Ed i risultati hanno già dato i primi frutti, con il nuovo logo della Pro Loco, realizzato dagli studenti dell’Istituto Martinetti di Caluso indirizzo Arte e Design, frutto di un concorso finalizzato alla progettazione e realizzazione del marchio di distinzione: un calice, all’interno del quale l’antico convento racconta di una città ricca di storia; ed è a lei che va rivolto il brindisi più importante. Oltre una quarantina gli studenti che hanno partecipato al concorso a cui sarà dedicata una mostra, a sottolineare la bellezza e la difficoltà nel determinare il vincitore.Una collaborazione, quella con gli studenti del Martinetti, che prosegue nel tempo. In occasione della Festa dell’Uva saranno infatti i ragazzi dell’indirizzo turistico dell’Istituto calusiese, a fare da ciceroni.
Inoltre, per l’occasione, la Pro Loco ha inoltre creato un’edizione limitata di 100 cartoline con francobollo ed annullo filatelico.
Bere poco, ma bere bene resta lo slogan: ecco, dunque, che ad ogni piola, anche per l’edizione 2016, sarà abbinato un produttore vitivinicolo locale, (che per la Pro Loco sarà il vincitore del Grappolo d’Oro), con l’obiettivo comune di valorizzare l’Erbaluce e la sua Docg non permettendo ad altri vini di fregiarsi di una denominazione che non gli spetta, evitando la vendita di prodotti di scarsa qualità e applicando un discorso di parità di prezzo. Tra le novità della manifestazione “il quadrilatero del gusto”, con l’allestimento delle Veje Piole e dei banchi enogastronomici in un’area compresa tra piazza Ubertini, via Roma, via Alfieri e via Cesare Battisti. “L’idea è quella di decongestionare via Bettoia, garantendo una maggiore fruibilità al centro storico, che significa garantire una maggiore sicurezza.”
Lo sguardo va al sabato sera, quando la città tornerà ad animarsi, tutti vivranno appieno la festa ed il vino sarà protagonista indiscusso. C’è chi ne farà un uso sbagliato, chi saprà lasciarsi andare al suo stato inebriante, chi saprà con moderazione assaporarne profumo e gusto in un susseguirsi di abbinamenti enogastronomici. Ma la priorità resta sempre una: vino sì, ma che sia contrassegno di garanzia, con la vendita esclusiva da parte delle realtà territoriali.
Di scena torna ad essere il Parco Spurgazzi, polmone verde della città, situato nel centro cittadino, dove si alterneranno attimi di giocosa animazione, con momenti di danza, spettacolo, cabaret, e divertimento per grandi e piccini con il Palio dei Bimbi il venerdì sera e il Fluo party in collaborazione con il Circo Wow, una sorta di incontro tra gli animatori della parrocchia e i rappresentanti del circo, cui spetterà il compito di emettere un giudizio finale di valutazione imparziale. Il punteggio del palio dei Bimbi andrà a sommarsi al punteggio finale del Palio dell’Uva. Torna di scena il sabato sera, dopo la prima edizione dello scorso anno, “La Notte della Danza” con ospiti di eccezione per una serata di divertimento, in collaborazione con il Nuovo Teatro Studio Danza. E tra gli artisti la partecipazione di Martina e Alessio (ballerini di “Amici”), dei comici Mauro Villata, e Giampiero Perone (“Colorado”) e Davide d’Urso (“Eccezionale veramente”). Il Parco Spurgazzi ospiterà inoltre cene a tema, organizzate dall’Hotel Erbaluce, nelle serate di venerdì, sabato e domenica (prenotazione al 3484054119).
Ancora la Pro Loco è andata incontro alla richiesta di molti calusiesi e nella serata di domenica 18 sarà organizzata una serata danzante con l’orchestra Mirage con liscio, musica anni ’60-’70, revival e latino-americano.
Nuova la proposta degli artisti di strada il sabato sera per le vie del paese. La giocoleria sarà il filo conduttore su cui Rioni e Frazioni dovranno guardare per l’allestimento dei loro carri, che la domenica pomeriggio sfileranno per le vie della città, accompagnati da band musicali che offriranno al pubblico partecipante le proprie coreografie come un carnevale di fine estate, quando ormai le giornate si fanno più corte, le tinte più tenui, ma tanta è ancora la voglia di vivere appieno i colori dell’allegria.
A contorno ci saranno ancora mostre di pittura, proiezioni di filmati storici, il torneo di pallavolo organizzata da “Il Boccio” da domenica 11 a mercoledì 14 ed il Concerto in chiesa per organo e baritono “Suoni dell’Ottocento” la sera di mercoledì 14. .
La Festa dell’Uva è tutto questo: è folklore, allegria ma è soprattutto tradizione e storia che lega a sè la leggenda della Ninfa Albaluce, indiscussa protagonista femminile. A lei saranno rivolti gli sguardi la domenica mattina, quando dal balcone del Palazzo Municipale in piazza Ubertini, dopo la premiazione del Grappolo d’Oro e la presentazione delle Miss rappresentanti Rioni e Frazioni, farà la sua sorridente apparizione. A lei, la reginetta della passata edizione cederà scettro e mantello, e gli applausi della gente doneranno ancora una volta, momenti di festosa emozione.
Adesso non basta che attendere l’inizio dello spettacolo quando ad aprire il sipario sulla manifestazione sarà la tradizionale sfilata per le vie del centro storico con la partecipazione della banda musicale di Caluso, della Ninfa Albaluce 2015 e dell’Ordine delle Ninfe, della Credenza Vinicola, dei Rioni e delle Frazioni, delle Istituzioni. A chiudere la rassegna, il lunedì sera, l’arrivederci al prossimo anno con i colori dei Rioni e delle Frazioni che in piazza si raduneranno per l’ultima volta in attesa di conoscere chi sarà il vincitore.
Sono gli attimi finali di una festa capace di racchiudere a sé il volto di una intera città, orgogliosa di un passato che racconta del duro lavoro nelle vigne e dei suoi viticoltori, E allora che ad accompagnarla sia ancora una volta il tepore dei raggi del sole. Spetta a loro l’abbraccio finale. (Testo di M.D.)
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.