domenica 15 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

RIVAROLO CANAVESE – Alberto Alpozzi con “Viaggio nella Somalia Italiana” (FOTO E VIDEO)

RIVAROLO CANAVESE – Molte autorità e diversi cittadini lo scorso sabato pomeriggio presso l’Hotel Rivarolo per l’evento organizzato dall’Associazione Paracadutisti del Canavese: la presentazione del libro di Alberto Alpozzi “Viaggio nella Somalia Italiana” , accompagnato da Mohamud Yassin della Ong IIda Policy, communication and  fundraising unit.

All’evento hanno partecipato anche la Crocerossina Vittoria Prono e il Tenenente Colonnello Gianfranco Paglia.

Un nuova ricerca svolta da Alpozzi, fotoreporter torinese che si è concentrata, come prosecuzione ideale del suo procedente lavoro sulla storia coloniale italiana, sulla visita dell’allora Principe di Piemonte Umberto di Savoia.

Un libro dai contenuti storici mai divulgati sino ad oggi: una testimonianza fotografica inedita e unica che attraverso le immagini ufficiali del Regio Gabinetto Foto Cinematografico fa scoprire un mondo scomparso: la “perla dell’Oceano Indiano” Mogadiscio, con la più grande Cattedrale di tutta l’Africa Orientale inaugurata il 1° marzo, la penisola di Hafun con l’avveniristica teleferica delle saline più grandi del mondo, la prima (e ultima) ferrovia della Somalia che trasportava merci e persone al Villaggio Duca degli Abruzzi e il pericoloso Capo Guardafui con il nuovo faro Crispi”, il protagonista appunto de “Il faro di Mussolini”.

Un’importante testo storico, con un’incredibile apparato fotografico che oggi, trascorsi i 70 anni dalla morte di Carlo Pedrini, fotografo del Governo, possono essere pubblicati per la prima volta e svelare la storia coloniale italiana mai raccontata: decine di aziende agricole, modernissime dighe, centinaia di chilometri di canalizzazioni, studi sperimentali, migliaia di ettari di deserti resi fertili, industrie, fabbriche e ancora scuole, parchi gioco, teatri e cinema in una nazione in pace.

Era il 28 Febbraio 1928 quando il giovane Principe sbarcò a Mogadiscio per rimanervi quasi un mese e da allora quel viaggio è come caduto nel limbo, dimenticato, ma Alpozzi grazie ad un complesso lavoro di ricerca documentale e d’immagini del fotografo Carlo Pedrini che ebbe il compito di seguire la visita di mio padre in Somalia, scrive la Principessa Maria Gabriella di Savoia, autrice dell’introduzione del libro, ha ricostruito giorno giorno, e spesso anche ora per ora le singole tappe del viaggio che si svolse durante il governatorato di Cesare Maria de Vecchi di Val Cismon.

GUARDA IL VIDEO

GUARDA LE FOTO

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_img
spot_imgspot_img