CESANA / SESTRIERE – Dall’8 al 10 luglio è in programma la Cesana-Sestriere “Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli”, cronoscalata valida per il Campionato Europeo e Italiano della Montagna.
[su_custom_gallery source=”media: 77634″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”120″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
Abbinata alla Cesana-Sestriere Experience “Memorial Gino Macaluso”, suddivisa in due eventi: il concorso dinamico di eleganza e per la prima volta una gara di regolarità per auto storiche.
Sabato 9 e domenica 10 luglio 2016, in occasione della 35^ Cesana-Sestriere, gara di velocità in salita per auto storiche e della 6^ Cesana-Sestriere Experience, concorso dinamico per autostoriche, la Strada Statale 23 da Cesana a Sestriere resterà chiusa nei seguenti orari: sabato 9 luglio dalle ore 9.00 alle ore 18.00; domenica 10 luglio dalle ore 8.30 alle ore 14.00.
Domenica 10 luglio, inoltre, la Strada Statale 24 nella tratta Oulx-Cesana Torinese-Claviere, nella fascia oraria tra le 7.45 e le 9.30, sarà chiusa al traffico per circa 60 minuti per consentire il passaggio gara ciclistica “Serre-Che Luc Alphand”, con partenza e arrivo in Francia, salvo diverse disposizioni da parte della Prefettura di Torino. Si potrà in alternativa transitare da Pinerolo per raggiungere il Sestriere e Cesana considerando le possibili code che potranno formarsi.
Sestriere sarà comunque sempre raggiungibile da Cesana passando per la strada provinciale 215 per Bousson, Rollieres, Sauze di Cesana e Grangesises. I bus Sadem effettueranno il servizio da Cesana a Sestriere passando, appunto, per la strada provinciale 215 ed effettueranno la fermata presso l’Hotel Edelweiss.
Negli orari di chiusura della strada San Sicario Alto sarà raggiungibile prendendo gratuitamente la telecabina Cesana-Ski Lodge.
Nella giornata di sabato dalle 11.30 alle 12.00 è previsto un servizio navetta per e da San Sicario riservato al trasferimento delle vetture.
Sono circa 250 le automobili che da domani (sabato 9 luglio) prendono parte alla 35^ Cesana-Sestriere-Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli e alla 6^ Cesana-Sestriere Experience-Memorial Gino Macaluso, organizzate entrambe dall’Automobile Club Torino. La cronoscalata, valida per i titoli Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche, si preannuncia particolarmente spettacolare per la presenza di ben 160 vetture, suddivise in 6 raggruppamenti. Per il successo assoluto sono in lizza le Osella sport dei primi anni Novanta, guidata da Stefano Di Fulvio e Uberto Bonucci, che si sono spartiti i successi nelle ultime edizioni. Tra le biposto saranno da ammirare per la loro eleganza e rarità la Fiat 1100 Ala D’Oro di Tonino Camilli e l’Alfa Romeo 6C di Georg Prugger.
Molto spettacolare la Porsche 935 Silhouette del francese Jean Marie Almeras, che con la stessa vettura correva e vinceva negli anni Settanta e Ottanta.
La validità per la “Coppa Abarth Classiche Selenia” porta sul Colle numerose vetture dello Scorpione, dalle Abarth 850 Nurburgring a numerose bicilindriche 595esseesse e 695 esseesse, Fiat 124 e 131 Rally, per passare alle più recenti Ritmo Abarth. Al via anche la monoposto di Formula Abarth di Gina Colotto che, in ambito femminile deve vedersela con Angela Grasso (Lotus B23) e Chiara Polledro, su Fiat-Giannini 700.
Da ammirare le automobili partecipanti alla parata, come una Ferrari Dino 246 GT, che parte con il numero 1, e le numerose auto che hanno fatto la storia delle competizioni. Tra queste molte Lancia Delta ex-ufficiali, tra le quali spicca la “16V” del Martini Racing appartenente alla collezione FCA, che presenta anche una rara Lancia Rally in versione stradale.
Venerdì 8 luglio si terranno le verifiche sportive e tecniche, sabato 9 le sessioni di prova ufficiali dalle ore 13:00 e domenica 10 la partenza della 35^ Cesana-Sestriere-Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli, prevista per le ore 11:00.
Per quanto riguarda la 6^ Cesana-Sestriere Experience “Memorial Gino Macaluso, il via sarà dato sabato 9 luglio alle ore 10:00 con la gara di regolarità per auto storiche, vera novità dell’edizione 2016, che si sviluppa sul tracciato della cronoscalata con rilevamenti cronometrici di precisione e a seguire la tradizionale parata. Alla domenica mattina tutti i partecipanti, sia del Settore Regolarità che del Settore Parata, potranno salire da Cesana al Sestriere prima della partenza della Cesana-Sestriere senza rilievi cronometrici.
Per tutti gli approfondimenti: www.obiettivonews.it
[su_custom_gallery source=”media: 74507″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]
[su_custom_gallery source=”media: 77377″ limit=”100″ link=”custom” width=”730″ height=”100″ title=”never”]GUARDA LE FOTO[/su_custom_gallery]