RIVAROLO CANAVESE – Rotary e Rotaract Club Cuorgné e Canavese annunciano la selezione dei vincitori e finalisti del concorso fotografico “Food Mood: Noi e il cibo”.
Domani, sabato 16 aprile alle 16, presso la Sala Consiliare del Comune di Rivarolo Canavese si terranno le premiazioni dei vincitori e la consegna dei diplomi. Seguirà l’apertura della mostra degli elaborati presso l’attigua Casa Toesca, che resterà aperta per il week-end.
Il concorso, rivolto a fotografi non professionisti, ha coinvolto un centinaio di ragazzi
CATEGORIA MEDIA INFERIORE-MACCHINA FOTOGRAFICA-1° PREMIO CLASSE 3°D “Paese che vai cibo che trovi”-Scuola Media G.Gozzano di Rivarolo Canavesefrequentanti le scuole medie inferiori e superiori del territorio canavesano e diversi soci rotariani, che hanno saputo raccogliere nei loro scatti, con schiettezza e semplicità, interessanti riflessioni sul tema.
Attraverso il linguaggio fotografico, si è voluto trasportare i giovani partecipanti in un gioco, alla scoperta del rapporto tra noi stessi e il cibo, inteso come momento d’incontro e convivialità: nutrirsi non è, infatti, soltanto un atto quotidiano, ma anche un rituale comunitario, un’occasione di conversazione e condivisione.
Inoltre, come suggerito dal tema Expo Milano 201, “Nutrire il Pianeta, Energia per la vita”, il cibo è anche al centro di un dibattito globale sul diritto a un’alimentazione sana e accessibile a tutti gli abitanti della terra.
Obiettivo del concorso è stato quindi affrontare, attraverso le immagini, il rapporto tra
CATEGORIA MEDIA-INFERIORE-SMARTPHONE 1° PREMIO IRENE DALLA POZZA “Salute in tavola” classe 2°A Scuola Media C.Olivettidi Aglièl’alimentazione e le dimensioni di uno sviluppo accettabile dal punto di vista ambientale, sociale, economico e volto ad una riduzione degli sprechi.
La giuria, composta da Angelo Mistrangelo, critico d’arte e giornalista, Valentina Bausano, presidente Rotary Club Cuorgné e Canavese e dai fotografi Elena Datrino, Carmen Cardillo e Daniele Portanome, ha valutato accuratamente gli elaborati sulla base dei criteri di originalità, creatività, qualità estetica e aderenza al tema e scelto accuratamente le foto vincitrici e finaliste di ogni categoria. Le fotografie selezionate saranno esposte presso Casa Toesca grazie alla collaborazione con l’Associazione Culturale
CATEGORIA MEDIA SUPERIORE-MACCHINA FOTOGRAFICA 1° PREMIO SIMONE CERESA GIAUDO e ARIANNA PIZZIN, “Non c’è una seconda mela” classe 4°D Liceo Artistico F.Faccio di Castellamonte
Areacreativa42, che si è anche occupata della redazione di un piccolo catalogo a documentazione del progetto.
Presso la medesima sede sarà visibile, inoltre, una selezione di fotografie sul tema provenienti dall’Archivio Audiovisivo Canavesano (A.A.C) di Palazzo Botton a Castellamonte. L’Archivio, gestito da Emilio Champagne e Attilio Perotti,
CATEGORIA MEDIA SUPERIORE-SMARTPHONE 1°PREMIO SERENA BRONDOLO “Briciole” classe 3°A Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrearaccoglie una copiosa gamma di documenti fotografici ed audiovisivi, testimoni della storia e della realtà canavesane.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.