CALUSO – Inizia lunedì 4 gennaio la seconda fase del progetto transalpino tra il Liceo Martinetti e il lycée Pierre du Terrail di Pontcharra (cittadina nella regione Rhone-Alpes, tra Chambéry et Grenoble): si tratta del progetto Transalp, che si realizza da alcuni anni tra scuole superiori piemontesi ed omologhi del Sud Est della Francia.
La prima fase si è svolta in autunno quando, per un mese e mezzo, alcuni alunni che studiano italiano del liceo francese (con cui il Martinetti lavora da 6 anni), hanno frequentato le classi terze del linguistico e del turistico del liceo calusiese; dalla settimana prossima fino a metà febbraio alcuni ragazzi delle stesse classi frequenteranno le classi del liceo francese.
Saranno ospitati dalle famiglie dei loro corrispondenti e a tutti gli effetti saranno degli “studenti francesi”, consolidando un’esperienza linguistica col francese iniziata all’estero già nel biennio.
Un progetto che rappresenta un’eccellenza dell’Istituto calusiese, destinato a studenti degli indirizzi turistico e linguistico in possesso di un buon livello di lingua francese, spirito d’adattamento e voglia di confrontarsi con altre culture.
Un’opportunità il cui unico costo è il biglietto del TGV, ma la cui portata culturale è di alto profilo.
[rev_slider_vc alias=”bannerpc”]