domenica 23 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

ATTUALITÀ – Epifania: capiamo cos’è

ATTUALITÀ – Perché è considerata così importante l’Epifania? Questa ricorrenza cade in prossimità di feste apparentemente ben più significative.

Il Natale rappresenta la nascita di Gesù ed è carico di profonde espressioni simboliche e religiose; il Capodanno, pur nella sua natura di festa laica, è di estrema rilevanza considerato che segna il termine di un ciclo e l’inizio dell’anno successivo.
Se paragonata a feste di questa portata, l’Epifania sembra ricoprire un ruolo decisamente secondario.

Queste righe vogliono introdurre un’ipotesi totalmente diversa, proprio per spiegare tale fatto.

Innanzi tutto partiamo da un punto fermo: la tradizione celebra l’avvento dei Tre Re Magi: va subito detto che forse non erano tre, probabilmente non erano re, ma sicuramente erano Magi.
Nello stesso periodo in cui nasceva Gesù, vi era un’altra religione estremamente diffusa su tutto il territorio europeo e in oriente. Si trattava del culto di Mitra, divinità originariamente orientale, adorata in India e in Persia. Il mitraismo presenta profonde analogia con il cristianesimo.

Ne elenchiamo le principali:
La nascita di Mitra è celebrata il 25 dicembre, giorno della festa del Sol Invictus, il Sole che vince l’oscurità e riprende a salire nel cielo. La data era sicuramente legata al solstizio d’inverno.
Mitra nasce da una vergine, Anahita, che in iranico antico significa “l’Immacolata”.
Mitra nasce in una grotta.
Gli adepti erano sottoposti a un battesimo che invece di essere effettuato con acqua era effettuato con sangue di toro.
Il rito mitraico è un rito di comunione, durante il quale i fedeli mangiavano e bevevano simbolicamente in comune.
I sacerdoti della religione mitraica erano appunto i Magi.
Secondo la nostra idea, l’Epifania celebra un evento straordinario: i credenti di un’altra religione, diffusa e antichissima, quella mitraica, attraverso i loro massimi esponenti, i Magi, riconoscono Gesù come loro dio, ne identificano la concezione del loro dio e vengono ad adorare Gesù riconoscendone la natura divina.
Ecco allora che l’Epifania diventa una festa di straordinaria importanza sotto tutti gli aspetti e risulta ampiamente giustificata la risonanza che le è stata data e la significatività riconosciutale da parte dei padri della Chiesa.

Anche se la devozione popolare continuerà a erigere mitrei per alcuni secoli, tuttavia la versione originaria del culto mitraico s’identifica nella religione cristiana.
Questa interpretazione è di una straordinaria importanza dal punto di vista teologico e attesta come il cristianesimo sia riuscito ad assorbire la più importante religione presente sul territorio con il consapevole assenso da parte dei suoi massimi rappresentanti.
Il significato vero dell’Epifania dunque è molto più profondo: il fatto che i massimi sacerdoti di un’altra religione vengano ad inginocchiarsi di fronte al nuovo Dio rappresenta un fatto molto, molto più importante rispetto all’omaggio di qualche sovrano, per quanto estremamente potente e per quanto giunto da terre molto lontane.
In quest’ottica l’Epifania rappresenta la centralità del Cristo e della religione cristiana che, assorbendo elementi di più antichi culti, diventa il faro della Fede nell’ecumene del periodo.

[rev_slider_vc alias=”bannerpc”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_imgspot_img