AOSTA – Quest’anno il solstizio d’inverno, invece del 21, cadrà il 22 dicembre. Quindi, tutti coloro che volessero osservare i numerosi fenomeni legati al solstizio d’inverno che si verificano nella città di Aosta dovranno aspettare il 22 (le osservazioni andranno effettuate dalle 10.00 in poi, per avere un ampio margine).
La novità di quest’anno sta nel fatto che anche il cromlech recentemente rinvenuto in occasione degli scavi dell’ospedale presenta un orientamento sul solstizio d’inverno. In particolare da un varco che si trova fra alcune pietre, osservando verso il centro del monumento, si individua, a lato della Becca di Nona, il punto nel quale sorgeva il Sole nel giorno del solstizio d’inverno. Gli edifici non consentono di osservare direttamente il fenomeno. Per questo motivo abbiamo realizzato un fotomontaggio per mostrare come doveva apparire il fenomeno agli antichi realizzatori del sito.
Per osservare il solstizio cercando di immaginare come potevano vederlo gli antichi realizzatori del cromlech dell’ospedale conviene piazzarsi in via Guedoz.
Anche nella zona dell’area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans, molto tempo prima, era osservato il sorgere del sole nel giorno del solstizio d’inverno; quindi, anche dai pressi del realizzando (si spera!) parco archeologico è significativo osservare il fenomeno.
Altri punti dai quale è rilevante osservare il sorgere del Sole nel giorno del solstizio d’inverno sono la Torre dei Balivi e il punto d’incontro tra il cardo e il decumano dell’antica Aosta romana, Augusta Praetoria. In tale punto, infatti, gli aruspici piazzavano la groma, il loro particolare strumento utilizzato per orientare le città. La zona attuale che corrisponde al punto d’incontro tra cardo e decumano si trova in fondo alla via De Tiller, all’incrocio con la via Croce di Città.
Aosta è orientata sul sorgere del Sole al solstizio d’inverno, mentre si trovava nella costellazione del Sagittario.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.