domenica 22 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

CUORGNÈ – Approvata la “Burocrazia Zero”

spot_img

CUORGNÈ – L’Onorevole Francesca Bonomo, Fabrizio Gea Presidente di Confindustria Canavese e il Sindaco di Cuorgnè Giuseppe Pezzetto esprimono grande soddisfazione per l’approvazione odierna in Conferenza Unificata Stato-Regioni ed Autonomie Locali della “Proposta di convenzione tra il Ministro per la Semplificazione e la pubblica amministrazione, il Ministro dello Sviluppo economico, la Regione Piemonte, la Città metropolitana di Torino, i Comuni del territorio del Canavese e gli altri Comuni interessati dalla Regione Piemonte finalizzata all’attivazione di percorsi sperimentali di semplificazione amministrativa per gli impianti produttivi e le attività delle imprese sul territorio piemontese”.

«E’ un passo decisivo verso il rilancio del Canavese attraverso la sperimentazione della Zona a Burocrazia Zero, un’iniziativa frutto di un percorso di grande collaborazione tra le istituzioni territoriali e nazionali e le associazioni datoriali piemontesi” (Confindustria Piemonte, Unione Industriale di Torino, Confindustria Canavese, Confimi Impresa Piemonte, API Torino, Rete Impresa Italia, Confesercenti Piemonte, Confcommercio Piemonte, Casa Artigiani Piemonte, CNA Piemonte, Confartigianato Imprese Piemonte). – Afferma Bonomo che aggiunge, unitamente a Gea e a Pezzetto – Un ottimo esempio di gioco di squadra per il territorio»

Come ricorda il Presidente di Confindustria Canavese Fabrizio Gea: «Quest’area è stata per anni la locomotiva economica del Piemonte che ha recentemente vissuto una profonda trasformazione passando dalla presenza di grandi aziende a quella di tantissime piccole-medie imprese impegnate in settori tra loro molto diversificati. Oggi, grazie alla stipula di questa convenzione viene data l’opportunità alle aziende di  dialogare in modo nuovo con l’amministrazione pubblica nell’interesse generale di sviluppare nuova impresa e quindi nuovo lavoro».

 

Da qui la proposta elaborata più di tre anni fa dal sindaco Pezzetto insieme a Confindustria Canavese per avviare iniziative di semplificazione volte a ridurre i costi e i tempi di insediamento delle imprese, a promuovere e ad accelerare lo sviluppo economico del territorio.

 

La proposta è stata subito condivisa dai sindaci dei comuni del territorio: «Un lavoro di approfondimento nel quale sono stati coinvolti amministratori locali e rappresentanti politici, la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino, le associazioni datoriali e sindacali, con un’ottima regia Regionale che, nel corso di due legislature diverse, ha saputo coordinare gli attori coinvolti» afferma il sindaco di Cuorgnè Giuseppe Pezzetto, particolarmente attivo nel portare avanti i lavori sulla bozza di convenzione.

Bonomo conferma: «Dall’allora Presidente Roberto Cota, con la collaborazione degli Assessori competenti Claudia Porchietto e Gilberto Pichetto Fratin e dei Consiglieri Regionali Pentenero, Novero e Tentoni abbiamo avuto la piena disponibilità a sostenere l’iniziativa e la volontà di collaborazione con il Governo ed i Ministeri competenti (Mise e PA) per poter destinare risorse governative, da abbinare a quelle regionali, allo scopo di aumentare la potenzialità delle misure. A livello nazionale ho voluto proseguire l’ottimo lavoro iniziato nella scorsa legislatura dagli Onorevoli Cambursano, Fluttero e Togni, con l’interrogazione che portò all’attenzione dei ministeri competenti le iniziative di rilancio del Canavese. Dopo una delibera provinciale per iniziare la sperimentazione sul Canavese, dopo il cambio di governo regionale e il prezioso appoggio del Presidente Chiamparino nonché dell’assessore Giuseppina DeSantis anche a seguito dell’interrogazione del Consigliere Daniele Valle, si è arrivati ad una bozza condivisa, per Confindustria Canavese grazie al supporto della delegata alla semplificazione Alberta Pasquero, fino all’approvazione da parte della Funzione Pubblica».

 

Il vaglio dato oggi dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni ed Autonomie Locali dà un’ulteriore garanzia di condivisione e di rispetto della normativa vigente. L’ultimo passaggio previsto è quello della firma da parte dei Ministeri coinvolti e finalmente saranno avviati i percorsi sperimentali di informatizzazione e semplificazione di tutti i procedimenti burocratici con il coordinamento dei SUAP.

 

«Finalmente un’opportunità che dà speranza ad un’area di forte tradizione imprenditoriale che ha sempre dimostrato una grande capacità di rinnovarsi e reinventarsi. Sono convinta che non appena la fase sperimentale avviata in Canavese darà i primi frutti, lo strumento della Zona a Burocrazia Zero sarà ampliata in tutto il territorio Piemontese» conclude Francesca Bonomo.

[Best_Wordpress_Gallery id=”1237″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img