AGLIÈ – Il coro alpino “La Rotonda” di Agliè organizza la ventinovesima edizione di “Settembre in coro”, suddivisa in due serate.
Dopo la prima serata, svoltasi il 26 settembre, cha ha visto la partecipazione di circa 200 persone, con il coro “Alpa” di Caravaggio (Bergamo) e il coro “Voci d’Alpe” di Santa Margherita Ligure (Genova), si proseguirà il 3 ottobre, alle 21 presso il Salone Alladium, con il coro “La Manda” di Hone (Aosta) e il coro “Plinius” di Adria (Rovigo).
Coro “La Manda”
Il coro “La Manda” è nato nel gennaio 2006 per volontà di un piccolo gruppo di amici appassionati di canto sotto la direzione del Maestro Antonio Forlin. Il coro La Manda ha sede a Hône e prende il nome dall’alpeggio “La Manda”, montagna di Pontboset che fa da cornice al paese che lo ospita.
Nel maggio del 2007 si è costituito come associazione e si è dotato di uno statuto. Nel giugno del 2007 si è iscritto all’A.R.CO.VA. (Associazione Regionale Cori Valdostani). Dal 2009 la direzione è affidata al giovane Maestro Nicola Forlin, che ha rinnovato il gruppo e ha inserito nel repertorio del coro nuovi canti provenienti da tutto il mondo, brani polifonici sacri e profani. Nel corso degli anni il gruppo ha effettuato numerose uscite e concerti in tutta la regione e partecipa ogni anno all’Assemblée Régionale de Chant Choral, la rassegna che coinvolge tutte le formazioni corali della Valle d’Aosta. Nel novembre 2014, il coro si è esibito al Salerno Festival, evento corale organizzato dalla FENIARCO (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali) che raduna ogni anno circa 40 cori da tutta Italia.
Nel gennaio 2016 il coro sarà uno dei cori laboratorio del prestigioso corso di direzione corale “Il respiro è già canto”. Negli ultimi anni, con l’arrivo del nuovo direttore, il progressivo studio di nuovi canti e l’approfondimento delle tecniche vocali e interpretative, il coro si è ringiovanito e notevolmente ingrandito: oggi esso conta infatti circa 40 coristi provenienti dalla Bassa Valle e dal Canavese.
Coro “Plinius”
Polesine. Ci sono anche lagune, prima del mare, come l’incanto di Scardovari. E strade tra i canali, alte sugli argini, tra i “rami” del Grande Fiume. E città e paesi dai nomi misteriosi: Curicchi, Cavanella, Bellombra, Bottrighe…Terra distesa nella musica del vento. A raccogliere il suo richiamo, trasformandolo in armonia, ci sono sempre state le voci delle donne, delle ragazze. E bene lo ha raccontato Antonio Cornoldi, musicologo eccelso nella ricerca e nella diffusione delle melodie popolari. Terra distesa di musica…Ma c’è una ragazza che più di tutte ha plasmato l’armonia “prima del mare”, Antonella Pavan. Ha inventato cori di voci adolescenti accompagnandole verso il tempo della felicità e della riflessione poetica. L’ultimo dei gruppi nati con lei è questo “Plinius” che dice ancora, e sempre di più, quanto sia grande “la voglia di cantare”. (dichiarazione di Bepi De Marzi)
GUARDA IL SERVIZIO
[su_youtube_advanced url=”https://www.youtube.com/watch?v=4WiWzh4mq30″ width=”460″ height=”260″ rel=”no”]
[Best_Wordpress_Gallery id=”973″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.