domenica 13 Luglio 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

BORGARO – Nasce il Comitato per la valorizzazione del Parco Don Banche (CON FOTO)

spot_img

BORGARO – È nato a Borgaro il comitato spontaneo di volontariato “Comitato per la valorizzazione del Parco Don Banche”.

Il Comitato, costituito ufficialmente lo scorso 20 luglio, fondato da Eugenio Bertuol, Massimiliano Rao e Ilario Gregori , si pone come obiettivo la preservazione e valorizzazione delle caratteristiche del Parco come principale area verde per le famiglie e di servizio per l’infanzia della zona sud di Borgaro.

«La presenza sul territorio – spiegano i fondatori – di realtà organizzate di cittadini, che raccolgono la sfida dell’impegno non solo in una logica di emergenza (quella cioè per cui ci si attiva e interessa solo se le questioni sono problematiche o se mi riguardano in primissima persona e per il resto ci si disinteressa) ma piuttosto in una logica di servizio civico e di supporto-dialogo-confronto con chi ha la responsabilità pubblica del governo del Territorio, dovrebbe essere sentita come una ricchezza per tutti. Ecco perché la nascita di un Comitato spontaneo di Volontariato può essere un’occasione di grande importanza per il nostro quartiere: perché pur nell’interesse relativamente “vicino” di ciò che accade al Parco Don Banche, si può fare comunque un’esperienza di cittadinanza attiva, di interesse cioè non solo legato ad una eventuale emergenza (e forse abbiamo anche quella…!) ma di impegno responsabile per l’uso, il destino, le prospettive e le possibilità di questa bellissima fetta di paese.»

Diversi sono gli obiettivi contenuti nello statuto del Comitato: valorizzare il Parco come area verde di primaria importanza del territorio cittadino, al fine di promuovere un uso consapevole da parte di ogni fascia di età della popolazione; stimolare la Pubblica Amministrazione alla preservazione della ricchezza ambientale e dell’importanza di spazio sociale rivestita dal Parco; promuovere, anche in collaborazione con la Pubblica Amministrazione e con ogni altro Ente o Associazione presente sul territorio, ogni iniziativa utile a far crescere e mantenere viva la consapevolezza del patrimonio rappresentato dal Parco come area verde e spazio aggregativi; vigilare affinché la qualità ambientale e socio-ricreativa dello spazio rappresentato dal Parco non sia incrinata, ridotta, compromessa da iniziative urbanistiche o commerciali che ne riducano la valenza di spazio unitario, sui due fronti di Via Garibaldi.

Il comitato promuoverà quindi iniziative utili e necessarie a tali scopi, che potranno riguardare:   La segnalazione di problematiche e di proposte all’Amministrazione Comunale; la condivisione delle finalità del comitato tra i residenti e gli utenti della scuola d’infanzia, per il coinvolgimento degli stessi negli interessi espressi e nelle iniziative del comitato; la promozione e la realizzazione d di iniziative di aggregazione, rivolte in particolare a bambini e ragazzi, da realizzarsi di volta in volta su uno dei temi specifici del Comitato, ad es. tutela del verde ed ambiente, aggregazione, cultura, sport, per incrementarne la frequentazione e la consapevolezza dell’importanza che la preservazione il Parco e le strutture hanno per i residenti che vi afferiscono; l’organizzazione di iniziative di volontariato che potranno consistere in piccoli interventi/migliorie su verde pubblico o strutture del Parco, preventivamente segnalate e concordate con l’amministrazione comunale (es. “adozione” di aiuole, …); l’effettuazione di campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e il coordinamento con altri comitati e associazioni che operano sul territorio.

Proprio nell’ottica di segnalare problematiche all’Amministrazione, il Comitato ha presentato un esposto dove si informa il Comune circa la definitiva rottura del cancello di accesso al parco; la presenza di ragazzi più grandi che, occupando gli spazi, impediscono ai   bimbi più piccoli di giocare; schiamazzi notturni ed uso scorretto delle strutture. Inoltre segnalano che i giochi destinati ai bambini poi sono stati imbrattati di disegni, scritte anche oscene, bruciature, bottiglie rotte, queste ultime più volte rimosse anche dai membri del comitato per  evitare incidenti ai più piccoli. Infine

accessi abusivi all’area di cantiere e rimozione di materiali, utlizzati come giochi all’interno dell’area, oltre ad atti di vandalismo come piante spezzate, cestini divelti, scritte su giochi e muri, pavimentazione delle aree di parcheggio bici e moto rimossa

«Sottolineiamo che il Comitato opererà indipendentemente da alcun soggetto politico e partitico e non avrà alcun scopo di lucro. Inoltre è aperta l’adesione da parte di chiunque condivida i nostri principi.»

[Best_Wordpress_Gallery id=”920″ gal_title=”26-09-15 borgaro parco don banche”]

 

[Best_Wordpress_Gallery id=”921″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img