VOLPIANO – L’associazione Toto di Volpiano organizza la quarta edizione della rassegna culturale No Mafia, nata dall’impegno di un gruppo di giovani volpianesi per portare al centro dell’attenzione il tema della legalità, in paese e dentro le scuole.
Il comune di Volpiano, apprezzando i contenuti, si è fatto promotore dell’iniziativa che così è cresciuta di anno in anno e ha potuto ospitare, durante le giornate, autori e ospiti di livello nazionale; questa edizione, inoltre, è realizzata in collaborazione ad una nota rassegna torinese: Torino Spiritualità.
Quest’anno il fil rouge della rassegna sarà la parola. Attraverso la radio, pronunciata in tv, ascoltata o letta in libri e giornali, recitata a teatro: la parola è da sempre uno dei mezzi più forti per portare verità e legalità.
Evento organizzato in collaborazione con il comune di Volpiano; con il patrocinio della Regione Piemonte, il Patrocinio della Città Metropolitana; con la partecipazione di Torino Spiritualità e di TeatroContesto.
Ospiti: Pino Maniaci, Salvo Vitale, Serena Gaudino, Maria Josè Fava, Antonella Delli Gatti
Dal 27 settembre al 3 ottobre 2015, Sala Polivalente (via Trieste 1) – Volpiano
- Incontro con Pino Maniaci e Salvo Vitale
domenica 27 settembre ore 15:30
Pino Maniaci è direttore della piccola emittente televisiva siciliana Telejato, da più di dieci anni in prima linea nella lotta contro la mafia. Salvo Vitale è amico e compagno di lotte di Peppino Impastato.
Arrivati direttamente dalla Sicilia, racconteranno cosa significa fare informazione oggi, in luoghi dominati dalle mafie, descrivendo l’esperienza della radio libera Radio Aut e del telegiornale di Telejato.
- Giù al Nord: cena km0 + intervento di Libera Piemonte + Tributo a Fabrizio De André
martedì 29 settembre ore 19:30
L’intenzione della cena è scardinare qualche stereotipo, ma soprattutto dimostrare che si possono “portare in tavola” tematiche importanti anche nella quotidianità: la legalità è un piatto appetibile in tutte le salse! Bassi costi e prodotti buoni, Km0 e produttori locali, meno carne ma di provenienza sana e sicura, qualche prodotto di Libera Terra e materie prime coltivate in territori confiscati alle mafie… le scelte di legalità si possono fare ogni giorno.
Prenotazione obbligatoria entro il 25/09 al 392 2478159 – in collaborazione con Pro Loco Volpiano
Durante la serata interverrà Maria José Fava, referente di Libera Piemonte, che racconterà cos’è Libera, l’impegno di Libera Terra e l’importanza di una consapevolezza e di un impegno attivo anche nel Nord-Italia.
A seguire, alle 21:30, ”I Treinitalia riinterpretano Fabrizio De Andrè“.
- “Antigone a Scampia” di Serena Gaudino: presentazione del libro e incontro con l’autrice
giovedì 1 ottobre ore 21
Il libro nasce da un progetto a Scampia: tra il 2009 e il 2010, cinquanta donne si sono riunite una volta al mese per ascoltare la storia di Antigone. Scoprendo quanto quella vicenda fosse vicina alla loro, hanno raccontato le proprie storie e a cominciato a riflettere sulla condizione di emarginazione e sottomissione in cui vivevano. Ne è nato “Antigone a Scampia” in cui l’alternanza tra il mito e la realtà racconta questo difficile quartiere, che solo oggi, dopo più di cinquant’anni di degrado e abbandono prova a risollevarsi. Ispirato al progetto di Simone Weil.
- Il mare a cavallo
sabato 3 ottobre ore 21
Spettacolo teatrale presentato in prima Nazionale al Festival Torino Spiritualità 2015
con Antonella Delli Gatti, Regia di Luca Bollero, Testo originale di Manlio Marinelli. Il 9 maggio 1978 Peppino Impastato muore dilaniato da un’esplosione sui binari della Palermo-Trapani. L’ha assassinato la mafia, ma viene accusato di essere un terrorista ucciso dalla propria bomba. Sua madre, Felicia Bartolotta, ricaccia dentro le lacrime e fa quel che deve: lotta per vedere riconosciute l’innocenza del figlio e la colpevolezza dei carnefici, apre la casa a chiunque voglia ascoltarla. Così, il suo dolore diventa il dolore di tutti. La sua giustizia, la giustizia di tutti.
- Mostra Multimediale “Parlare di Mafia”
dal 27 settembre al 3 ottobre – durante gli eventi
sarà possibile visitare la mostra multimediale “Parlare di Mafia”: attraverso alcuni percorsi, immagini e aree multimediali sarà possibile riflettere su alcune tematiche importanti – il giornalismo, le leggi, i processi, la ricerca di verità – e ricordare l’operato di alcune vittime di mafia. Una sezione, in particolare, è dedicata alle donne. Il filo conduttore, anche in questo caso è la parola.
Per informazioni e approfondimenti:
www.tototeatro.it/nomafia/edizione-2015
[Best_Wordpress_Gallery id=”807″ gal_title=”01-01-01 Pubblicità”]
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.