NOTIZIARIO DAL MONDO – ORE 08:30 – Le notizie dal mondo del 20 luglio 2015 – in flash
FISCO: SECONDO ESAME DELLA RIFORMA FISCALE
BENEFICI PER IL RIENTRO IN ITALIA; FATTURAZIONE ELETTRONICA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Pier Carlo Padoan, ha svolto il secondo esame preliminare di tre schemi di decreti legislativi attuativi della legge di riforma fiscale. I provvedimenti hanno recepito gran parte delle indicazioni contenute nei pareri delle Commissioni parlamentari ed ora tornano alle Camere per l’acquisizione dei pareri definitivi.
Ecco i tre provvedimenti:
1) Decreto legislativo sull’internazionalizzazione delle imprese: È stata introdotta una norma volta ad incentivare fiscalmente il rientro in Italia di lavoratori con qualifiche elevate. La disposizione prevede che il reddito prodotto in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato italiano beneficiano per tre anni di una riduzione del reddito imponibile del 30%. Possono accedere all’incentivo i soggetti che nei cinque anni precedenti non siano stati residenti in Italia, che svolgano una attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano e che rivestano una qualifica per la quale sia richiesta una alta specializzazione e il titolo di laurea.
2) Decreto legislativo di trasmissione telematica delle operazioni IVA e di controllo delle cessioni di beni effettuate attraverso distributori elettronici (fatturazione elettronica) Una novità riguarda i gestori di distributori automatici per i quali la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi è obbligatoria. Si prevede che nella stesura del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate sulla definizione dei tracciati informativi, degli standard di sicurezza e delle tecniche di hardware saranno adottate soluzioni che consentiranno di non incidere sull’attuale funzionamento degli apparecchi distributori e di garantire, nel rispetto dei normali tempi di obsolescenza e rinnovo degli apparecchi automatici, la sicurezza e l’inalterabilità dei dati dei corrispettivi. In particolare, il decreto legislativo prevede in via opzionale a decorrere dal 1° gennaio 2017, l’invio telematico all’Agenzia delle entrate dei dati di tutte le fatture (e relative variazioni), emesse e ricevute, anche mediante Sistema di Interscambio; rende disponibile gratuitamente, a decorrere dal 1° luglio 2016, da parte dell’Agenzia delle entrate, il servizio base il servizio base per la predisposizione del file contenente i dati della fattura, il suo invio e la conservazione delle fatture elettroniche; rende disponibile, per specifiche categorie di soggetti passivi IVA (da individuare con apposito DM, sentite le associazioni di categoria anche nell’ambito di forum nazionali sulla fatturazione elettronica) il servizio gratuito di generazione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche già utilizzato per gli scambi con la P.A; si introducono modalità nuove e semplificate per i controlli fiscali che potranno essere effettuati, anche ‘da remoto’, riducendo così gli adempimenti dei contribuenti ed evitando di ostacolare il normale svolgimento delle attività. Viene poi esclusa la duplicazione nella richiesta di dati.
3) Decreto legislativo riguardante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente. Il decreto legislativo ha la finalità di rafforzare la certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente in materia di abuso del diritto ed elusione fiscale, raddoppio dei termini per l’accertamento e tax compliance.
PALERMO: COMMEMORAZIONE STRAGE VIA D’AMELIO
PRESENTI ROBERTO TARTAGLIA E NINO DI MATTEO
Un minuto di silenzio in via D’Amelio nell’ora della strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della Scorta. Prima del silenzio sono stati scanditi i nomi dei cinque agenti Emanuela Loi, Claudio Traina, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli e Walter Cosina, ognuno seguito da un applauso della folla. Poi il minuto di silenzio con le agende rosse alzate e la tromba a suonare il silenzio. Presenti sotto il palco i pm Roberto Tartaglia e Nino Di Matteo con le rispettive mogli. Il pm Di Matteo è stato accolto da un lunghissimo applauso. Così a Palermo è stata ricordata la strage di 23 anni fa, dove il magistrato e cinque poliziotti della scorta vennero massacrati dal tritolo.
BRUXELLES: SCONTRI PRIMA DI ANDERLECHT-LAZIO
UNA VENTINA DI TIFOSI ARRESTATI
Una ventina di tifosi sono stati arrestati in seguito a degli scontri avvenuti poco prima della partita amichevole fra Anderlecht e Lazio, a Bruxelles. Lo riferisce il portavoce della polizia locale, citato dal sito del giornale belga Derniere Heure.
NEW YORK: CADAVERE NELLA PISCINA DI DEMI MOORE
ATTRICE E FIGLI NON SAREBBERO STATI PRESENTI
Un giovane di 21 anni è stato trovato senza vita nella piscina della villa di Demi Moore, a Beverly Hills. La polizia di Los Angeles ha aperto un’inchiesta e dalle prime ricostruzioni sembra che la vittima non sapesse nuotare e sia morta annegata dopo essere scivolata in acqua. Al momento dell’incidente ci sarebbero state cinque persone, tra cui uno degli assistenti di Demi Moore. Né l’attrice né i suoi tre figli sarebbero invece stati presenti.