RIVAROLO – Tre serate estive dedicate ad incontrare autori e condividere storie e letture: è l’obiettivo della nuova rassegna letteraria organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese e dalla Biblioteca Comunale “Domenico Besso Marcheis”, in collaborazione con la Libreria “Il Punto – Piemonte in Bancarella”.
Il primo appuntamento de “I Luoghi e la Lettura: serate d’Autore” è atteso per giovedì 2 luglio, alle ore 21.15 in via Palma di Cesnola, di fronte alla Biblioteca. Gianfranco Schialvino, incisore e critico d’arte, presenterà I pittori canavesani. indagine sull’arte figurativa in Canavese nell’Otto e Novecento (Edizioni di Smens, 2014, con il sostegno del Lions Club Alto Canavese). Il libro comprende i profili biografici di centodieci artisti canavesani ed è caratterizzato da un ampio corredo di illustrazioni a colori. Dalla Scuola di Rivara fino alla “bussola impazzita” dell’arte nel terzo millennio, oltre ai nomi già “noti”, Schialvino presenta numerosi artisti “minori” che comunque hanno contribuito alla vivacità culturale del Canavese. Tra le presenze rivarolesi: Giuseppe Naretto, Mario Codognato, il bassorilievo di Renzo Igne per la Biblioteca Comunale e il fotografo Celeste Ferdinando Scavini, che nella sua attività di pubblicista contribuì tra gli anni Trenta e Settanta del ‘900 a segnalare pittori e scultori locali.
La serata proseguirà con la scrittrice torinese Margherita Oggero che presenterà La ragazza di fronte, il suo nuovo romanzo edito da Mondadori. Arrivato a Torino dal Sud, Michele era rimasto incantato da Marta, la bambina che leggeva sul terrazzino di fronte. Ora dopo anni, la vita ha rimescolato le carte: lei è una donna indipendente, con il motto “bastare a se stessi” e la segreta curiosità di spiare dietro le tende al buio, le altre finestre; Michele guida i Frecciarossa attraverso l’Italia. Margherita Oggero parte dal cortile di giorno popolato di voci e la sera di luci che rivelano le vite degli altri, per tessere un’invisibile rete di sguardi e traiettorie, di significati e desideri nati tra quelle finestre e destinati a unire, separare, far danzare i suoi personaggi tra le quinte reali eppure poetiche della sua Torino. Nella narrazione si intrecciano ironia e partecipazione verso le persone impegnate a trovare un senso ai propri giorni e il lettore scopre lo spaccato della storia sociale di una grande città italiana negli ultimi cinquant’anni e insieme una storia d’amore bellissima, veloce, sorprendente.
Margherita Oggero, ex insegnante di lettere torinese, ha esordito nel 2002 con il romanzo La collega tatuata.L’anno successivo esce Una piccola bestia ferita, che ha ispirato la serie televisiva RAI Provaci ancora, prof! con Veronica Pivetti.
In caso di maltempo, la serata si svolgerà presso il salone del Patronato Giovani Operaie di Via Palma di Cesnola n. 9.
Il secondo appuntamento di giovedì 9 luglio si svolgerà presso il cortile del Palazzo Comunale di Via Ivrea 60 e sarà dedicato al mondo della letteratura fantasy: Valerio Gallea condividerà notizie, curiosità e pareri con tutti gli appassionati di mondi fantastici e misteriosi, di grandi eroi e di draghi leggendari.
Giovedì 16 luglio, sempre presso il cortile del Municipio, saranno protagonisti due scrittori locali con due romanzi dai protagonisti “felini”: Mauro Michelotti, giornalista de La Sentinella del Canavese, incontrerà Graziella Ardizzone, autrice di Un’indagine coi baffi, delle edizioni Baima e Ronchetti e Juri Bossuto, che presso le edizioni Il Punto ha pubblicato Un gatto nel cuore di Torino
Gabriella Ardizzone, dopo Non si rubano le fragole, ambientato nella frazione Filia di Castellamonte, si è cimentata con un romanzo poliziesco di fantasia dove un gruppo di gatti e un cane, Fritz, salvano due ragazze dalla ferocia di altri esseri umani
Juri Bossuto, già consigliere della Regione Piemonte, ricercatore e commentatore politico, segue le vicende di un gattino che porta scompiglio in un cortile del centro storico di Torino.
Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, per informazioni sul programma tel. 0124-26377 (Bibilioteca Comunale) – 0124-454680 (Riccardo Cerrano, Ufficio Cultura)
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.