RIVAROLO – “Musica, Maestro!” è la giornata dedicata ai giovani e alla Musica a scuola organizzata martedì 9 giugno a Rivarolo Canavese dalla Società Filarmonica Rivarolese insieme agli allievi dell’Istituto Comprensivo “G. Gozzano”, con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della Città di Rivarolo.
Il programma prevede due appuntamenti.
Presso il Parco del Castello Malgrà alle ore 17.00 si terrà il concerto finale del corso di educazione musicale organizzato dalla Filarmonica nelle classi terza, quarta e quinta delle sezioni di Scuola Primaria di Rivarolo e Argentera.
Giunto alla nona edizione, il corso era stato ideato dalla Filarmonica Rivarolese per permettere ai bambini di vivere la musica da protagonisti, non soltanto attraverso l’ascolto passivo. Di anno in anno la collaborazione con i Docenti e la Direzione dell’Istituto «Gozzano» è cresciuta e, per il suo valore formativo, il corso è previsto tra le attività integrative della programmazione scolastica ed è sostenuto dall’Amministrazione Comunale e dalla Fondazione CRT.
Durante l’anno scolastico 2014-2015 l’attività, ha coinvolto oltre duecento cinquanta studenti. Sotto la guida dei Maestri Claudia Mattioda, Lorenzo Vacca e Lucas Berrino, in circa venti ore di lezione per ciascuna classe, gli alunni hanno imparato i primi rudimenti del solfeggio per poi approfondire il flauto dolce, il canto corale e alcune percussioni. L’incontro con alcuni musici della Filarmonica ha permesso inoltre di scoprire gli altri strumenti dell’organico di un’orchestra di fiati. Il concerto finale è l’occasione per i bambini di condividere con il pubblico le emozioni dell’incontro con la Musica, oltre alle capacità strumentali acquisite.
In piazza Garibaldi alle ore 19.00, si esibiranno i ragazzi della sezione musicale dell’Istituto Comprensivo “G. Gozzano”, classi I e III A del Settore Secondario di I grado, diretti dai Professori Valerio Bisogno (Saxofono), Massimo Di Bacco (Percussioni), Paola Dusio (Flauto) e Antonella Pedico (Pianoforte). La formazione comprende 2 classi, la I A composta da 25 alunni e la III A composta da 23 alunni. La sezione A dell’indirizzo musicale da alcuni anni partecipa alle iniziative cittadine (in ultimo il “Giorno della Memoria” del 27 gennaio scorso). Recentemente la III A ha vinto il primo premio al “4° Concorso Nazionale Città di Scandicci” (FI) dove si è confrontata con oltre cinquanta classi di scuola media. Molti studenti rivarolesi partecipano inoltre all’Orchestra Medie Torinesi (OMT MiRè), frutto della collaborazione tra le scuole della Provincia di Torino, che si esibirà presso il Castello Malgrà sabato 13 giugno alle ore 21.00.
Al concerto parteciperà anche la Formazione Giovanile della Filarmonica Rivarolese, diretta dal Maestro Donato Lombardi. Il gruppo comprende circa 20 giovani musicisti che già suonano nelle fila dell’organico principale e hanno deciso di condividere un’ulteriore esperienza di studio e approfondimento con un proprio repertorio. Alcuni componenti frequentano i Conservatori di Torino e Aosta e fanno parte dell’organico dell’Orchestra OMT MiRé. Oltre che in alcune occasioni cittadine, la “Giovanile” si è esibita anche a Trivero e Baveno nell’ambito di scambi con analoghe realtà musicali.
In caso di maltempo, entrambi i concerti si terranno presso il Salone Comunale di via Montenero: alle 17.00 il saggio delle classi di scuola primaria e alle 21.00 i concerti delle classi di scuola secondaria di I grado e della Banda Giovanile.
“L’organizzazione del corso da parte della Filarmonica risponde ad un’esigenza formativa espressa dalla Direzione dell’Istituto «Gozzano» e rappresenta per noi un impegno dettato dalla consapevolezza che l’incontro con la Musica attraverso la pratica strumentale, oltre il semplice ascolto, sia fondamentale per la crescita culturale e personale di ogni bambino” precisa Luis Piscitello, neopresidente della Filarmonica, auspicando che “questo approccio negli anni di scuola primaria possa essere uno stimolo a proseguire lo studio nelle fila della Banda Musicale fino al Conservatorio, come peraltro è successo per alcuni componenti della nostra formazione”.
La D.ssa Maria Assunta Gruosso, Dirigente dell’Istituto Comprensivo rivarolese, sottolinea: “La diffusione della cultura musicale fra i bambini, adolescenti e giovani rappresenta un momento di aggregazione che contribuisce alle dinamiche di continuità didattico-educativa e formativa tra Scuola Primaria e Secondaria di I grado”.
Costanza Conta Canova, Assessore alla Cultura della Città di Rivarolo Canavese, esprime da parte dell’Amministrazione Comunale il sostegno e la condivisione “verso un’iniziativa ormai consolidata, frutto della collaborazione tra Filarmonica Rivarolese e Istituto «Gozzano» grazie alla quale viene offerta alle nuove generazioni un’importante occasione di crescita culturale”.
Anche quest’anno, grazie alla collaborazione delle loro insegnanti, i ragazzi hanno anche realizzato numerosi disegni tra i quali è stata scelta l’illustrazione della locandina del saggio.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.