giovedì 19 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

IVREA – 28/03/15 – SULLE ALI DEL CANTO

spot_img

IVREA – Sabato 28 marzo 2015, presso l’Associazione OroArgento in Corso Vercelli a Ivrea, sarà eseguito il concerto: “Sulle ali del canto” (lieder, romanze, arie d’opera e da camera di Haendel, Mozart, Schubert, Mendelssohn, Brahms, Gounod, Tosti, Puccini e Debussy).

LALITHA BELLINO, soprano

ENRICO GIANINO, piano

1 Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847): AUF FLUGEN DES GESANGEN  (Sulle ali del canto, Heinrich Heine)

2 Franz Schubert (1797-1828)-: SELIGKEIT (Beatitudine, Ludwig Hans Christian Hoelty)

3 Franz Schubert: AN DIE MUSIK  (Alla musica, Franz von Schober)

4 Franz Schubert: AVE MARIA (Terzo canto di Ellen, dal romanzo di Walter Scott “La donna del lago”)

5 Georg Friedrich Haendel (1685-1759): PIANGERO’ LA SORTE MIA (aria di Cleopatra dall’opera “Giulio Cesare”, libretto di Nicola Francesco Haym)

6 Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791): NON MI DIR, BELL’IDOL MIO (aria di Donna Anna da “Don Giovanni”, libretto di Lorenzo Da Ponte)

7 Johannes Brahms (1833-1897): INTERMEZZO Op. 118 N. 2 per pianoforte

8 Francesco Paolo Tosti (1846-1916): IDEALE  (Carmelo Errico)

9 Giacomo Puccini (1858-1924): QUANDO ME’N VO’ SOLETTA (aria di Musetta da “La Bohème”, libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica)

10 Claude Debussy (1862-1918): BEAU SOIR  (Sera bella, Paul Borget)

11 Charles Gounod (1818-1893): JE VEUX VIVRE DANS CE REVE  (Voglio vivere in questo sogno,aria di Giulietta da “Roméo et Juliette”, libretto di Jules Barbier e Michel Carré)

LALITHA BELLINO, soprano italo-indiana, si è diplomata in canto al Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo e si è laureata in D.A.M.S. (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo) all’Università di Torino, con una tesi su George Gershwin. Ha studiato canto lirico con Giuseppe Valdengo, Wally Salio, Sherrill Milnes e Gabriella Ravazzi. Da anni svolge intensa attività concertistica in Italia e all’estero (per associazioni quali A.Gi.Mus, Piemonte Musica, Circolo degli Artisti di Torino, Nuova Compagnia Lirica, Orchestra Filarmonica Italiana, Corona Ferrea Società di Concerti di Monza, Il Cantiere della Musica di Aosta, Musica&Muse…) Il suo repertorio comprende musica da camera, musica sacra, opera, operetta, spiritual e musical. Nel novembre 2006 ha vinto il I premio al V° concorso internazionale per l’opera e l’operetta “Carlos Gomes”.

Ha interpretato in ruoli principali le opere liriche “Don Giovanni” e “Le nozze di Figaro” di Mozart, “L’elisir d’amore” di Donizetti, “Rigoletto” e “Nabucco”di Verdi, “Carmen” di Bizet, “Manon Lescaut” e “La Bohème” di Puccini, “The Telephone” di Menotti, e il musical “C’era una volta Broadway”, in teatri quali Carignano e Piccolo Regio di Torino, Civico di Vercelli e per il Festival lirico della Repubblica di S.Marino. Ha realizzato due cd: “Over the rainbow” e “Ninnananne e altre storie”.

ENRICO GIANINO, si è diplomato nel 1997 in composizione presso il conservatorio “G. Verdi” di Torino sotto la guida di Silvana Di Lotti e Gilberto Bosco. Parallelamente studia pianoforte con Roberto Cognazzo, Andrea Genovese, Maria Luisa Pacciani e poi con Umberto Santoro, diplomandosi brillantemente presso il conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo. Inoltre nel 2001 consegue il diploma di strumentazione per banda presso il conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida di Andrea Saba.

Nel frattempo svolge un’ intensa attività di pianista accompagnatore collaborando con cantanti lirici e solisti come Federico Longhi, Steven Mead, Ian Bousfield, Marco Pierobon, Fabrice Moretti, Alessandro Fossi, Luciano Meola, Natalino Ricciardo, Massimo Baldioli, Edy Mussatti, con il quale ha suonato tra l’ altro nell’ambito del quarto Festival Musicale della Via Francigena Canavesana.

Dal novembre 2004 al maggio 2005 fa parte dell’orchestra stabile dell’Alfateatro diretta da Vincenzo Latorre, con la quale partecipa all’allestimento di numerose operette sia a Torino che in tutta Italia (teatri di: Savigliano, Asti, Como, Rovereto, Camaiore etc..) Contemporaneamente si dedica allo studio del jazz, ed inizia una intensa attività come pianista in diverse formazioni e big bands.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img