domenica 22 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

LANZO – Il punto sul Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare

spot_img

LANZO – L’Asl To4, a sei mesi dall’apertura e in occasione dell’adesione alla Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, ha fatto il punto circa l’attività del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale di Lanzo.

Il Centro aziendale per la prevenzione e la cura dei Disturbi del Comportamento Alimentare dell’Ospedale di Lanzo è operativo dallo scorso 22 settembre.

L’obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare e informare sui disturbi del comportamento alimentare, un problema che è in crescita esponenziale. A questo fine, sabato 14 marzo, dalle 10 alle 12, è prevista un’apertura straordinaria del Centro per tutti coloro che desiderino ricevere informazioni sui disturbi del comportamento alimentare e sulle attività del Servizio.

Ecco alcuni dati sull’attività del Centro. Nel settembre scorso il Servizio è partito con 350 utenti già in carico, con le loro famiglie: il 90% femmine, di cui il 20% con meno di 18 anni, il 30% tra 18 e 24 anni, il 30% tra 25 e 35 anni, il 10% tra 36 e 45 anni e il 10% dai 46 anni in poi. Nell’ASL TO4, infatti, prima dell’istituzione del Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, esisteva già un piccolo gruppo di operatori, costituito da professionisti del Dipartimento di Salute Mentale e della struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica, che si occupava con grande impegno e competenza dei disturbi del comportamento alimentare. Ma questi operatori non disponevano di una sede dedicata né di personale di supporto, per cui non esisteva un percorso di cura strutturato per le persone affette dai disturbi in questione.

Dopo l’avvio del nuovo Centro, nel periodo ottobre 2014-febbraio 2015 sono stati presi in carico 41 nuovi utenti con le loro famiglie: 88% femmine e 12% maschi, che provengono quasi tutti (90,5%) dal territorio dell’ASL TO4; 46,3% con meno di 18 anni, 17,1% tra 18 e 30 anni, 9,8% tra 31 e 40 anni, 4,9% tra 41 e 50 anni, 17,1% tra 51 e 60 anni, 4,9% con più di 60 anni.

Attualmente il Centro segue 397 utenti con le loro famiglie. Nel periodo ottobre 2014-febbraio 2015 sono state effettuate 1.127 prestazioni (visite psichiatriche, visite nutrizionali, psicoterapie individuali e psicoterapie familiari) presso lo stesso Centro; sono stati 5 i day hospital nutrizionali attivati presso l’Ospedale di Ivrea, 2 i ricoveri presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura del Presidio ospedaliero eporediese e 1 ricovero in Medicina a Lanzo.

“Abbiamo voluto investire per creare un vero e proprio Centro aziendale dedicato alla prevenzione e alla cura dei disturbi del comportamento alimentare, – dichiara il Direttore Generale dell’ASL TO4, dottor Flavio Boraso – perché si tratta di problemi che alterano profondamente la qualità di vita degli interessati, che spesso sono giovani, e delle loro famiglie. Peraltro, nella nostra Regione l’offerta pubblica di servizi per tali patologie non pare sufficiente ad accogliere il fabbisogno espresso, e sempre crescente, con necessità di ricorrere ai servizi privati ed extra aziendali”.

“I risultati dell’attività svolta in questi primi sei mesi – continua il dottor Boraso – ci confermano che si è trattato di una scelta vincente e innovativa, in linea con le indicazioni della Regione, che sta predisponendo in queste settimane il «Piano della Prevenzione», rivolto a raggiungere importanti obiettivi di promozione della salute”.

“Dall’analisi dei dati, infatti, – conclude il dottor Boraso – emerge che sempre di più il Centro si pone come un punto di riferimento per gli esordi della patologia per giovani e giovanissimi e, in tal senso, ne previene la drammatica cronicizzazione. E non solo. Il Centro, per suo stesso mandato, sta lavorando per definire progetti di prevenzione da realizzare nelle scuole, dove intende proporre cura della consapevolezza di sé e dell’immagine corporea negli studenti, e per organizzare momenti di approfondimento aperti alle famiglie e agli operatori, con il coinvolgimento di psicoanalisti, sociologi e altri esperti. Insomma, l’obiettivo del Centro è quello di unirsi alla cittadinanza per farsi carico, insieme, del benessere della comunità e, soprattutto, della salute della popolazione giovanile”.

“Sono consapevole e grata per gli sforzi fatti dall’Azienda e dal mio gruppo di lavoro – riferisce il Referente aziendale e Coordinatore dell’équipe multispecialistica del Centro, dottoressa Maria Ela Panzeca – e certa che solo l’impegno congiunto tra i tecnici e la comunità, unito alla capacità di coltivare i sogni, possa contribuire ad affrontare in maniera efficace questo dilagante fenomeno”.

 

Nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) rientrano le patologie che riguardano il rapporto tra gli individui e il cibo, come l’anoressia nervosa e la bulimia nervosa e i disturbi da alimentazione incontrollata (DAI).

I disturbi del comportamento alimentare sono complesse malattie della sfera psichica che portano, chi ne è affetto, a vivere con l’ossessione del cibo, del peso e dell’immagine corporea. Il peso, tuttavia, non è un marcatore clinico obbligatorio di disturbi del comportamento alimentare, perché anche persone di peso corporeo normale possono essere affette dalla patologia.

Si tratta di disturbi che possono compromettere seriamente la salute di tutti gli organi e apparati del corpo (cardiovascolare, gastrointestinale, endocrino, ematologico, scheletrico, sistema nervoso centrale, dermatologico, ecc.) e portare a morte. Colpiscono con più frequenza le giovani donne e tendono a essere molto mutevoli, anche nello stesso individuo. L’età di esordio si è abbassata e non è raro ormai trovare forme di disturbi del comportamento alimentare anche tra bambini e pre-adolescenti.

Per accedere al Servizio, le persone interessate, i loro familiari, i medici di famiglia o gli altri Servizi invianti, possono prendere contatto con il servizio di accoglienza del Centro presso l’Ospedale di Lanzo (telefono 0123 300724), dalle 8,30 alle 16 dal lunedì al venerdì. La presa in carico delle persone affette da disturbi del comportamento alimentare prevede l’accoglienza da parte di operatori appositamente formati, con accesso sempre dalle 8,30 alle 16 dal lunedì al venerdì. Questi operatori garantiscono la prenotazione degli appuntamenti, ricevono le persone interessate e le loro famiglie e fungono da coordinamento tra le varie figure professionali dell’équipe, non sempre presenti contemporaneamente nel Centro.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img