domenica 22 Giugno 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

28/02/15 CUORGNÈ – CONTRASTI BAROCCHI: STEFANO MHANNA

spot_img

EVENTI CUORGNÈ – Sabato 28 febbraio la città di Cuorgnè ospiterà il V appuntamento della Rassegna Contrasti Barocchi, dai fasti di Versailles alle terre del Canavese.

Il programma scelto è un’antologia tra le più belle pagine della musicale strumentale d’insieme della produzione musicale europea della civiltà barocca, pagine strumentalmente esigenti la cui nota dominante è il virtuosismo. Il virtuosismo  di Francesco Geminiani con la sua trasposizione concertistica della Sonata n.12 op.5 di Corelli sul tema della Follia  ; il virtuosismo di Johann Sebastian Bach, con quel capolavoro assoluto che è il Concerto in mi maggiore BWV 1042 per violino e orchestra; quello italiano di Giuseppe Tartini e del suo Concerto in mi minore D 56 per violino e archi.Il concerto avrà come protagonista il giovane violinista romano Stefano Mhanna.

Mhanna è un musicista di fama internazionale, concerti­sta diplomato in quattro strumenti fra i più difficili esistenti. Il primo in violino, conseguito in soli quattro anni anziché dieci e a soli 11 anni con punteggio di 10 con lode e menzione speciale al Santa Cecilia di Roma (votazione mai raggiunta prima ad una così giovane età in tutta la storia del conservatorio romano), e gli altri tre conseguiti a soli sedi­ci anni, rispettivamente in viola, pianoforte e in organo e composizione organistica. Esperto interprete e esecutore, oltre che direttore e compositore di grande maturità e di alta capacità tecnica strumentale, unico al mondo con tale primato e di nazionalità italiana e con curric­ulum di tale pregio. E’ in possesso del Diploma di maturità scientifica. Stefano Mhanna, nasce a Roma l’11 luglio 1995. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali e di numerosissimi premi e riconoscimen­ti, annovera tra questi una menzione d’onore da parte della Società Umanitaria di Milano, il Premio Rotary per la sezione archi, il Premio Alma Pales ricevuto da Roma Capitale assieme a Ennio Morricone e il Card. Vicario Agostino Vallini “per aver contribuito con il suo lavoro a rendere grande il nome di Roma nel mondo”, un premio dal Ministero degli Affari Esteri, Premio Pressenda, Nuove Carriere Cidim, Premio Via Vittoria, riconoscimento dal Governatorato Città del Vaticano consegnato dal Card. Bertello attuale Governatore, nella persona del Card. Lajolo, Governatore emerito, Assessorato della Cultura di Sorrento, Associazione Italiana degli Accordatori e dei Riparatori di Pianoforti, etc…

 

IL PROGRAMMA DEL CONCERTO

Francesco Geminiani

Concerto Grosso in re minore “La Follia”

dalla sonata N. 12 op. 5 di Arcangelo Corelli

 

Giuseppe Tartini

Concerto in mi minore

per violino, archi e basso continuo (D. 56)

Johann Sebastian Bach

Concerto in mi maggiore

per violino, archi e basso continuo (BWV 1042)

 

Stefano Mhanna

Quintetto “Novi Toni Comites”

Violini

Mihai Vuluta

 

Luca Carlomagno

Viola

Roberto Gilio

Violoncello

Alberto Capellaro

Contrabbasso

Francesco Violato

Clavicembalo

Claudia Ferrero

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_imgspot_img
spot_img
spot_imgspot_img