Durante la stagione invernale siamo sovente accompagnati da sintomi influenzali e da raffreddamento, come ad esempio la tosse, la quale comporta sia fastidi durante il giorno sia impossibilità di dormire la notte, con il risultato che al mattino dopo ci si sente distrutti e privi di energia.
Ovviamente, in caso di bronchiti o tosse recidiva, è opportuno affidarsi sempre ai farmaci tradizionali, ma, come coadiuvante della medicina moderna, nel caso si tratti soltanto della conseguenza di un raffreddamento oppure un sintomo influenzale, si possono utilizzare alcuni antichi rimedi di Zia Tilde.
- CAROTE: questi ortaggi economici sono un toccasana anche in caso di tosse persistente. La prima cosa da fare è tagliare gli ortaggi a rondelle ma senza togliere la buccia. Lo step successivo è riporre le carote tagliate in una ciotola, ricoprendole di zucchero. La preparazione va lasciata macerare tutta la notte e il succo ottenuto diventa così uno sciroppo speciale contro gli attacchi di tosse, da sorseggiare durante la giornata.
- CIPOLLA: antibatterico e antivirale naturale che, in questo caso, non va mangiata. Se di notte la tosse non dà tregua, prima di coricarsi è sufficiente tagliare una cipolla a metà e riporla sul comodino, accanto al letto. Gli effluvi della cipolla agiscono come un aerosol antinfiammatorio grazie alla presenza di sostanze benefiche quali allicina e polisolfuri.
Se, invece, si sopporta bene l’aroma pungente di cipolla e non si hanno esigenze di alito fresco e profumato, allora con la cipolla si può preparare anche uno sciroppo portentoso contro influenza e tosse: basta tagliarla e farla bollire insieme allo zucchero, fino alla formazione di un liquido dorato. - BICARBONATO: Un asciugamano in testa e una bacinella di acqua bollente. Il fumento, efficace alleato di bellezza e benessere, funziona bene anche contro gli attacchi di tosse. Il vapore, infatti, fluidifica il muco rendendone più agevole l’eliminazione. Il primo risultato di un fumento è una tosse più produttiva, ovvero più grassa. Ma, unitamente all’azione mucolitica, il vapore insieme al bicarbonato agisce anche da blando sedativo. Lo stesso effetto si può ottenere sciogliendo nella bacinella di acqua bollente, un pizzico di sale marino grosso. L’asciugamano, a coprire la nuca e i lati del volto, è indispensabile per indirizzare il vapore nel modo corretto. In caso di tosse, la respirazione va però eseguita con la bocca aperta.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.