GORIZIA – Addobbi natalizi venduti senza le indicazioni riguardanti la tipologia di prodotto, il nome del produttore, il Paese d’origine, i materiali impiegati, le istruzioni per l’uso e la sicurezza: decorazioni, palline, alberi e stelle di Natale, fiocchi, adesivi, pupazzi, ghirlande, candele, biglietti d’auguri.
Ma anche articoli tessili (maglie, pantaloni, giubbini, abbigliamento per bambini), casalinghi (cornici, accessori da cucina), bigiotteria (orecchini, ciondoli, braccialetti), prodotti per l’ufficio (cancelleria, borse), completamente privi di etichettature. Sono oltre 103.000, per un valore di circa € 30.000, i prodotti sequestrati dalla Guardia di Finanza di Gorizia, ai sensi dell’art. 13 della Legge 689/1981, a seguito di un controllo effettuato nei giorni scorsi nei confronti di un emporio gestito in provincia da alcune persone di nazionalità cinese. In merito, il Codice del Consumo (D.Lgs 205/2006), al fine di assicurare il diritto alla tutela della salute e alla sicurezza e qualità dei prodotti, definisce con chiarezza il contenuto minimo delle informazioni e le loro modalità di indicazione, la necessità che sia indicata la lingua italiana, nonché gli obblighi del produttore e del distributore.
Il rivenditore, a cui sono state comminate sanzioni, che potranno essere definite in misura ridotta con il pagamento di circa € 4.000,00 in favore della Camera di Commercio di Gorizia, se vorrà nuovamente esporre per la vendita i prodotti sequestrati dalle fiamme gialle isontine, dovrà apporre l’etichetta su ognuno di essi.
L’attività di controllo, scaturita dal controllo economico del territorio e dal monitoraggio delle attività economiche che presentano profili di rischio, si pone a tutela non solo dei consumatori, che hanno diritto ad acquistare prodotti sicuri e con caratteristiche enunciate con chiarezza, ma anche dei rivenditori che rispettano le regole del mercato e che concorrono lealmente.
I controlli da parte dei finanzieri del Comando Provinciale di Gorizia rientrano in un piano di ispezioni a carattere provinciale in un periodo dell’anno che registra un aumento dei consumi in vista delle festività natalizie.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.