[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”pwt-Si4G1cM” tiny=”yes”]
BRANDIZZO – È stata premiata la generosità dei brandizzesi che nel 2013 hanno donato nei contenitori gialli di HUMANA People to People Italia 2,92 chili di indumenti per abitante per un totale di 23.746 chili di vestiti.
Questo risultato ha permesso al comune di Brandizzo di distinguersi nella provincia di Torino per la categoria “Quantità assoluta di abiti raccolti” e di vincere l’HUMANA Eco-Solidarity Award.
Il premio è stato assegnato nell’ambito dell’HUMANA People to People Day 2014 – Our Climate Our Challenge, evento internazionale, giunto alla sua quinta edizione.
Lo slogan dell’evento, incentrato sui cambiamenti climatici e sugli effetti che questi hanno sui processi di sviluppo, specie nel Sud del mondo, pone l’accento sulla sfida che insieme dobbiamo affrontare per tutelare il nostro pianeta.
Se la lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti devastanti passa anche attraverso la tutela delle risorse naturali allora il riutilizzo diventa una pratica indispensabile.
Gli abiti usati recuperati possono, infatti, abbattere i costi ambientali ed economici, generare attività produttive nel Nord e nel Sud del mondo e consentire la realizzazione di progetti sociali.
Questi ultimi sono tra l’altro la ragione per cui le persone scelgono di donare i propri abiti a HUMANA.
In tal senso, il caso di Brandizzo rappresenta un esempio virtuoso di solidarietà, tutela ambientale e risparmio economico.
Con gli oltre 71 mila capi donati dai brandizzesi nel 2013, HUMANA, infatti può aver acquistato 1.900 kit di semi di soia, girasole e arachide, o aver realizzato 6 giornate formative con i contadini o piantumato 950 alberi.
Il riutilizzo degli stessi indumenti ha permesso inoltre di risparmiare le emissioni di oltre 85 mila tonnellate di anidride carbonica e di 142.476.000 litri di acqua.
All’impatto sociale ed ecologico della raccolta degli abiti si aggiunge il risparmio economico. Se questi abiti non fossero stati recuperati, l’amministrazione di Brandizzo, e quindi i cittadini, avrebbero dovuto spendere 4.274 euro per il conferimento in discarica.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.