[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”pjkhGozrRs4″ tiny=”yes”]
CHIAVERANO – Inizia oggi, venerdì 30 Maggio e durerà fino a Lunedì 2 Giugno, il Wild Art Festival, Festival della Fotografia Naturalistica organizzato dalla rivista Oasis, in collaborazione con il WWF Italia.
QUI IL PROGRAMMA COMPLETO
Oasis Photo Contest-2010-Giuseppe Malò Alba (Cn)Ricchissimo il programma di quest’anno che prevede escursioni, mostre, talk show e la presenza di nomi importanti.
All’interno del Wild Art Festival una tavola rotonda, presentata da Alessandro Cecchi Paone dedicata ad un tema sicuramente complesso ma di grande attualità: “Gli scenari della fine del mondo”.
Deforestazione, sovrappopolazione, crisi alimentari, innalzamento del livello dei mari, desertificazione, guerre per l’acqua, distruzione dell’ambiente: uno sguardo agli scenari apocalittici che potrebbero aspettarci in un prossimo futuro.
Un confronto tra esperti, studiosi e grandi personaggi del mondo della divulgazione, realizzato in collaborazione con Striscia la Notizia che sarà presente con il suo inviato Luca Abete.
Il convegno è inserito all’interno del Wild Art Festival, un grande evento di quattro giornate, da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno, dedicato alla natura, all’arte e alla fotografia, che anche quest’anno farà da contorno alle cerimonie di premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Naturalistica “Oasis Photocontest” e del Premio di disegno naturalistico “Oasis, disegna la natura”.
L’Oasis Photocontest è uno tra i maggiori concorsi di fotografia naturalistica a livello internazionale, che nell’ultima edizione ha visto in gara oltre 25.000 immagini scattate dai fotografi di 55 nazioni di tutto il mondo.
Le 13 immagini vincitrici del Photocontest stampate in grandissimo formato (da 4 a 6 metri di base) saranno collocate sui muri delle case del centro storico, per una grande mostra a cielo aperto di eccezionale impatto visivo, che resterà esposta a Chiaverano per un intero anno.
Saranno inoltre presenti alcune delle più grandi firme della fotografia, della divulgazione e del giornalismo, come Alessandro Cecchi Paone, Vincenzo Venuto, Francesco Petretti e l’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete.
Tra gli eventi principali si segnalano:
TAVOLA ROTONDA: “GLI SCENARI DELLA FINE DEL MONDO” CON ALESSANDRO CECCHI PAONE
Domenica 1 giugno alle ore 21. Sovrappopolazione, crisi alimentari, innalzamento del livello dei mari, desertificazione, guerre per l’acqua, distruzione dell’ambiente: uno sguardo agli scenari apocalittici che potrebbero aspettarci in un prossimo futuro, per capire se siamo ancora in tempo per evitarli. Condotto da Alessandro Cecchi Paone, un confronto tra esperti, studiosi e grandi personaggi del mondo della divulgazione sul futuro dell’uomo e del nostro pianeta…
ITINERARIO ARTE E NATURA
Per tutta la durata del festival, nei luoghi più suggestivi del paese, tra musei, antiche dimore e chiese sconsacrate, sono allestite le mostre di fotografia, disegno e scultura di grandi artisti internazionali. Le 13 opere vincitrici dell’ultima edizione del Photocontest, stampate in formato gigante con una base di 4 o 6 metri, faranno invece parte di una grande esposizione a cielo aperto sulle pareti delle case del centro storico.
ASTA DELLA FOTOGRAFIA D’AUTORE CON STRISCIA LA NOTIZIA
Domenica 1 giugno dalle ore 18. L’inviato di Striscia la Notizia, Luca Abete, sarà il battitore d’eccezione all’asta delle immagini vincitrici delle ultime edizione del Premio Oasis Photocontest, stampate in grande formato su supporto rigido. Il ricavato sarà devoluto ad un progetto dell’associazione Inner Wheel per la costruzione di una scuola in Madagascar.
INCONTRO CON OVERLAND
Sabato 31 maggio alle 17. Dal 1996 i camion arancione di Overland hanno realizzato eccezionali imprese in ogni angolo del mondo. Nel corso di 13 durissime spedizioni hanno attraversato luoghi ritenuti irraggiungibili, foreste, montagne, deserti, ghiacci polari. Per i quattro autocarri Iveco a sei ruote motrici, le spedizioni hanno avuto principalmente uno scopo documentativo, legato alla riscoperta del viaggio via terra, unita all’obiettivo di ottenere un’istantanea delle ultime regioni ancora selvagge e inesplorate del pianeta. Nella piazza di Chiaverano, per tutta la durata del Festival, sarà possibile osservare e visitare all’interno uno dei quattro camion. Un’occasione per incontrare anche alcuni degli autisti che si sono alternati alla guida dei mezzi nel corso delle spedizioni, ascoltando dai protagonisti i racconti di viaggio di una delle più grandi avventure d’esplorazione mai realizzate.
ESCURSIONI E WORKSHOP
In tutte e quattro le giornate del Festival sono in programma escursioni guidate con ornitologi e naturalisti a piedi, a cavallo, in mountain bike e in canoa alla scoperta dei boschi e dei laghi. In programma corsi di base e avanzati di fotografia naturalistica, con i fotografi di Oasis, e di disegno naturalistico, per bambini e adulti. I più avventurosi potranno invece provare l’emozione di un volo in parapendio sulla Serra Morenica insieme ad un istruttore qualificato.
PREMIAZIONE OASIS PHOTOCONTEST
Sabato 31 maggio dalle ore 17. Incontro con Alessandro Cecchi Paone a cerimonia di premiazione del Premio Internazionale di Fotografia Oasis Photocontest e del concorso di disegno naturalistico Oasis Disegna la Natura. L’Oasis Photocontest è uno tra i maggiori concorsi internazionali di fotografia naturalistica, che all’ultima edizione ha visto in gara oltre 25.000 immagini realizzate dai fotografi di 55 nazioni di tutto il mondo. Tutte le immagini più belle, con suggestivi sottofondi musicali, saranno proiettate ininterrottamente durante tutte le giornate del Festival al teatro comunale.
IL BRACCONAGGIO IN AFRICA, CON VINCENZO VENUTO
Lunedì 2 giugno dalle ore 17. Cerimonia di assegnazione del Premio Aiea, l’Associazione Italiana Esperti d’Africa, con la tavola rotonda del biologo e conduttore televisivo Vincenzo Venuto, dedicata al bracconaggio in Africa.
MUSICA E NATURA SOTTO LE STELLE
Sabato 31 maggio dalle ore 21,30. Le vie del centro storico e il belvedere dell’antica chiesa di Santo Stefano ospiteranno concerti e spettacoli musicali che spazieranno dalla musica classica, al blues, al folk. Per tutta la serata resteranno inoltre aperte e visitabili anche le mostre fotografiche. Un’occasione per scoprire le vie caratteristiche del borgo antico tra arte, musica, natura e fotografia.