[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”MFpZSsLBVps” tiny=”yes”]
NOVARA – Prosegue anche oggi e domani, la Festa della Montagna a Novara organizzata in occasione di tre importanti anniversari del Club Alpino Italiano, ovvero il 50esimo del Raggruppamento Parete Est Monte Rosa, del 90esimo della sezione di Novara e del 150esimo del Cai Nazionale. Il Club alpino italiano, fondato in Torino nel1863.
In questa ricorrenza la città di Novara festeggia anche il 90esimo anniversario della nascita della propria sezione CAI (anno 1923), fondata con l’intento di riunire tutti gli alpinisti della grande provincia novarese dell’epoca e condurli, attraverso la vera strada segnata dai pionieri del Club Alpino Italiano.
Eventi, conferenze, rassegne distribuite nelle vie e nelle piazze del centro cittadino, organizzate con l’intento di avvicinare l’uomo alla cultura della montagna e con la grande scommessa è quella di trasformare, per i tre giorni della Festa, la realtà cittadina in un contesto che richiami il più possibile gli elementi dell’Alpe attraverso storia, tradizione, sport, cultura e immagine.
Sabato 24 maggio sarà celebrata in Duomo la Santa Messa officiata dal vescovo mons. Franco Giulio Brambilla, preceduta dalla sfilata stendardi delle 17 sezioni CAI, accompagnati dal grup-po culturale di tradizione Walser di Macugnaga. La sfilata partirà da Piazza Matteotti per raggiungere il Duomo. Per tutto il pomeriggio CONTEST di STREET BOULDER-ARRAMPICATA URBANA (raduno Piazza Duomo), mentre nella Chiesa della Madonna del Rosario concerto del Coro Novaria “Noi siamo le Montagne. Canti da parte delle donne” diretto dal Maestro Mauro Trombetta. Intanto da piazza Martiri partirà lo spettacolo itinerante di Corni delle Alpi a cura del gruppo Ensemble du Grand Combin di Aosta, mentre in piazza Duomo, Renzo Bassi, presenta il suo fumetto il “Campanile di Valmontanaia”. A seguire la presentazione del libro di Mario Maffi “1957. Un alpino alla scoperta delle Foibe” a cura dell’autore. La sera sarà presente Hervé Barmasse e verrà proiettato il suo pluripremiato il film alpinistico “Non così lontano”.
Domenica 25 maggio, a partire da Piazza Martiri, sfilata e balli del gruppo Walser della Val Formazza- Walserverein Pomatt, fino a Piazza Duomo, a seguire conferenza del fotografo Lorenzo di Nozzi che presenterà il suo libro “Valsesia-Volti d’Alpeggio”, documento fotografico sulle comunità di tradizione Walser. Ospite di prestigio la poetessa formazzina Anna Maria Bacher. A seguire da Piazza Duomo, esibizione gruppo Walser della Val Formazza Walserverein Pomatt, fino a Corso Mazzini. Nel pomeriggio in piazza Duomo conferenza di Oliviero Bellinzani, “l’uomo con le ali” (in collaborazione con la Fondazione delle Comunità Novaresi ONLUS), mentre in piazza delle Erbe, “JUVARMONI”, musica occitana con fisarmonica e organetto in compagnia di Silvio Peron e dei suoi giovani allievi. In piazza Duomo Paolo Cristofoletti e Mattia Tanza dell’Associazione A.D.I.Q (Alpinisti diabetici in Quota) presenteranno il progetto educativo che, attraverso l’alpinismo, promuove l’attività motoria tra chi convive con il diabete (In collaborazione con la Fondazione delle Comunità Novaresi ONLUS). In corso Mazzini, “Suonare la Montagna”: laboratorio musicale per grandi e piccini a cura del percussionista Davide Merlino che coinvolgerà il pubblico, mentre in piazza Duomo la scrittrice Paola Loreto presenta il proprio libro “In quota con sfrontato timore” Edizioni Interlinea. A seguire un intervento della Guida alpina Maurizio Vittone, responsabile anche del Soccorso Alpino della stazione di Macugnaga. In piazza Gramsci esibizione scuola di bike trial. In piazza Duomo, il Corpo Forestale dello Stato illustrerà temi sul rapporto uomo-natura nel corso della storia, sul ritorno del lupo in Piemonte, sul Parco Nazionale della Valgrande, sull’organizzazione del servizio Antincendio boschivo. Alle 18.45 gran finale con il Coro Penna Nera di Gallarate e la spettacolare calata da Palazzo Natta, con simulazione di soccorso, in collaborazione con la scuola di alpinismo e il gruppo speleologico della Sezione Cai di Novara.
È inoltre prevista la presenza del Museo della Montagna di Torino con l’installazione nell’Arengo del Broletto di una documentazione storica con proiezioni audiovisive, oltre a documenti scritti e materiali d’epoca, e una mostra fotografica, mentre per tutta la durata della manifestazione saranno presenti per tutte le vie del centro stand di prodotti di eccellenza delle valli e di artigianato montano, oltre a punti ristoro con cucina tipica ossolana.
L’evento è organizzato dalla sezione Cai di Novara e da Nova Eventi in collaborazione con il Comune di Novara.